Annarita Gili
Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.
-
Barbra Streisand querela un fotografo web
(Pubblicato il 31 Luglio 2003) Il fotografo, dal canto suo, ha depositato in questi giorni una richiesta di rigetto dell'istanza avanzata dalla celebre attrice, affermando che la prosecuzione dell'azione nei suoi confronti potrebbe tradursi in una lesione della propria libertà di espressione -
Sendo ritira la denuncia nei confronti di Orange
(Pubblicato il 29 Luglio 2003) Il produttore di telefoni britannico Sendo ha annunciato il ritiro della denuncia che aveva sporto in giugno contro Orange UK, per violazione del brevetto relativo al telefono evoluto SPV -
Il Senato americano blocca i fondi stanziati per un progetto di sorveglianza elettronica
(Pubblicato il 25 Luglio 2003) Il Senato Usa ha bloccato le somme stanziate per un controverso programma di sorveglianza elettronica, con cui il governo, per seguire le tracce di presunti terroristi, potrebbe accedere alle banche-dati contenenti informazioni personali. -
La BCE sta trattando con Hitachi per l’inserimento di tag nelle banconote
(Pubblicato il 24 Luglio 2003) La Banca Centrale Europea sta valutando l'opportunità di inserire un chip di tracciabilità, in grado di ricevere ed emettere segnali, nelle banconote da 5 euro in su. La notizia ha già generato preoccupazioni dal punto di vista della privacy -
La Commissione europea multa Wanadoo per abuso di posizione dominante nei servizi ADSL
(Pubblicato il 23 Luglio 2003) La Commissione europea ha inflitto un'ammenda di 10,35 milioni di euro a Wanadoo Interactive, filiale di France Télécom, per abuso di posizione dominante, nell'accesso ai servizi ADSL -
Il Garante canadese per la privacy detta le regole in materia di cookies
(Pubblicato il 18 Luglio 2003) Il Garante per la privacy canadese, nel fornire un decalogo delle regole relative all'informazione da dare agli internauti sull'uso di cookies, ha precisato che all'internauta che li rifiuta deve comunque essere consentito l'accesso al sito -
Datore di lavoro giudicato corresponsabile per il sito personale creato da un dipendente
(Pubblicato il 17 Luglio 2003) Con una decisione dell'11 giugno scorso, un tribunale francese ha condannato un'impresa e uno dei suoi dipendenti, in quanto quest'ultimo aveva realizzato, dal posto di lavoro, un sito personale, attraverso il quale diffamava una società che gestisce le autostrade -
Casinò online vietati agli internauti dei Paesi Bassi
(Pubblicato il 15 Luglio 2003) Una corte olandese ha condannato 21 società a vietare l'accesso ai propri servizi di casinò virtuali agli internauti dei Paesi Bassi, basandosi sulla sussistenza, nel settore, del monopolio dell'impresa Lotto. -
Forum di discussione: una Corte americana si pronuncia sulla responsabilità dei moderatori
(Pubblicato il 11 Luglio 2003) Una Corte d'appello americana ha rigettato il ricorso depositato contro il moderatore di un forum di discussione che aveva pubblicato un messaggio diffamatorio, inoltrato da un abbonato alla lista -
I militanti di un movimento di destra condannati per mail bombing antisindacale
(Pubblicato il 10 Luglio 2003) Il tribunale di Parigi ha condannato un'associazione per aver istigato all'invio massiccio di e-mail di protesta, con l'obiettivo di intasare le caselle di posta elettronica di alcune organizzazioni sindacali -
L’Unione Europea si occupa della pubblicità online di sigarette
(Pubblicato il 08 Luglio 2003) Con una direttiva del 26 maggio scorso, l'Unione europea intende armonizzare le legislazioni nazionali in materia di pubblicità di tabacchi, soprattutto tramite Internet -
Il Parlamento rumeno detta regole per i siti Internet pornografici
(Pubblicato il 04 Luglio 2003) Il Parlamento rumeno ha adottato una legge che impone ai siti pornografici di predisporre un accesso a pagamento. In caso contrario, dall'autorità verranno imposte misure di filtraggio