Annarita Gili
Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.
-
Slamming, la Federal Trade Commission giustifica VeriSign
(Pubblicato il 08 Ottobre 2003) Anche VeriSign inviava mail ingannevoli agli internauti, per indurli a rinnovare presso di lei il loro nome di dominio. La FTC, però, è stata molto clemente -
Dispositivi antipirateria dei CD di nuovo nel mirino dei giudici francesi
(Pubblicato il 03 Ottobre 2003) Il Tribunal de Grande Instance di Nanterre conferma una sua precedente pronuncia, accogliendo le istanze dell'associazione di consumatori UFC - Que Choisir, che aveva citato in giudizio la EMI per rispondere della legalità del dispositivo di protezione utilizzato -
Canada, confiscati 200 computer in dotazione alle carceri
(Pubblicato il 02 Ottobre 2003) Il Service correctionnel del Canada ha confiscato la maggior parte dei computer in dotazione alle celle delle carceri dello Stato, dopo che un'inchiesta ha rivelato che venivano utilizzati dai detenuti per fabbricare falsi documenti d'identità, riciclare denaro sporco e scaricare materiale pornografico da Internet -
La biometria non è infallibile: due hacker hanno creato false dita
(Pubblicato il 30 Settembre 2003) Di recente, due hacker hanno dimostrato che l'identificazione tramite le caratteristiche fisiologiche di un individuo non è infallibile -
L’ICANN invita VeriSign a sospendere il suo servizio di reindirizzamento
(Pubblicato il 24 Settembre 2003) Il servizio di reindirizzamento delle richieste sbagliate verso i server di VeriSign non piace a nessuno, così L'ICANN, in attesa di leggere le relazioni in corso sul tema, chiede a VeriSign di interrompere questa pratica. Senza successo -
La mela dei Beatles cita di nuovo in giudizio Apple
(Pubblicato il 23 Settembre 2003) La società creata dai Beatles ha depositato un nuovo ricorso contro il colosso americano dei computer, per violazione del diritto al marchio, in riferimento al servizio di vendita di musica on line iTunes -
Verisign s’impossessa, di fatto, di tutti i nomi di dominio non registrati
(Pubblicato il 22 Settembre 2003) Il colosso americano monopolista dei domini ".com" e ".net" vuole sfruttare commercialmente gli errori di digitazione degli utenti della Rete -
GB, microchip sulle auto per ottimizzare la lotta alle infrazioni del Codice della strada
(Pubblicato il 18 Settembre 2003) La Gran Bretagna ha annunciato di essere in procinto di terminare gli studi di fattibilità per l'introduzione di chip di tracciabilità all'interno delle automobili -
Network Solutions condannata per non aver protetto il dominio sex.com
(Pubblicato il 16 Settembre 2003) Una Corte d'appello federale americana ha stabilito che Network Solutions può essere ritenuta responsabile dei danni arrecati al titolare di un nome di dominio, nel caso in cui il nome stesso gli venga indebitamente sottratto -
Germania, la Corte federale si pronuncia sul deep-linking
(Pubblicato il 11 Settembre 2003) La Corte federale tedesca ha ritenuto legale la prassi dei motori di ricerca di effettuare link diretti a pagine interne di un sito, invertendo la giurisprudenza, ormai costante da diversi anni, adottata dalle giurisdizioni inferiori -
Dagli Usa arriva un nuovo tipo di truffa via e-mail
(Pubblicato il 11 Settembre 2003) Le autorità americane hanno arrestato un adolescente che inviava messaggi di posta elettronica non sollecitati, con lo scopo di indirizzare i destinatari verso un falso sito del fornitore d'accesso AOL, con l'obiettivo di riuscire a scoprirne i codici delle carte di credito -
La RIAA intensifica la lotta al P2P
(Pubblicato il 01 Agosto 2003) La RIAA ha ottenuto oltre 800 ordinanze intimanti a diversi provider la comunicazione dei dati relativi a soggetti sospettati di scambiarsi file contenenti opere protette dal copyright