Annarita Gili
Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.
-
Nomi di dominio: attenzione allo slamming
(Pubblicato il 03 Luglio 2003) Alcuni rivenditori di nomi di dominio traggono sistematicamente in inganno gli utenti della rete, per farsi affidare la gestione dei loro nomi di dominio -
L’EMI condannata per i dispositivi antipirateria dei CD
(Pubblicato il 01 Luglio 2003) Un giudice francese ha condannato la Emi a indicare chiaramente che i suoi CD protetti con dispositivi anticopia possono essere inutilizzabili su alcuni lettori -
Brevettabilità del software: il voto del Parlamento europeo anticipato al 30 giugno
(Pubblicato il 27 Giugno 2003) Il voto del Parlamento europeo sulla direttiva europea sulla brevettabilità del software, inizialmente previsto per il mese di settembre, è stato anticipato al 30 giugno. Gli oppositori alla direttiva protestano e denunciano questa procedura "a tappe forzate" -
Bloccati i fondi per la raccolta dei dati personali dei passeggeri che volano negli Stati Uniti
(Pubblicato il 26 Giugno 2003) Dopo le innumerevoli critiche ricevute, è stato accantonato per qualche tempo il progetto CAPPS II, per la raccolta dei dati personali di tutti i passeggeri europei in volo da, per o attraverso gli Stati Uniti -
La Polizia di Stato avverte gli internauti: occhio alle truffe con i numeri 709
(Pubblicato il 25 Giugno 2003) Con le connessioni dirette verso i numeri 709 i prezzi delle bollette salgono alle stelle. -
Sendo cita in giudizio Orange UK: l’SPV violerebbe un suo brevetto
(Pubblicato il 20 Giugno 2003) Il produttore di telefoni britannico ha citato in giudizio l'operatore mobile Orange UK, affermando che il telefono evoluto SPV utilizza un brevetto detenuto da Sendo -
Un’esposizione di opere d’arte contro il copyright
(Pubblicato il 19 Giugno 2003) Un'associazione di artisti ha organizzato un'esposizione itinerante di opere d'arte nelle quali vengono raffigurati marchi e loghi in versione parodistica, con l'obiettivo di denunciare gli eccessi della legislazione a tutela del marchio e del diritto d'autore, a danno della libertà di espressione -
Pronti altri 150 milioni di euro per l’Hi-tech
(Pubblicato il 16 Giugno 2003) In arrivo un nuovo stanziamento per le imprese candidate ai finanziamenti del Pia innovazione -
Secondo un Tribunale svizzero, il provider non può esser obbligato a impedire ai propri clienti l’accesso a siti dal contenuto illecito
(Pubblicato il 12 Giugno 2003) Con una recente pronuncia, un tribunale elvetico ha annullato le ordinanze con cui un giudice istruttore ha intimato a numerosi provider di impedire l'accesso a un sito ospitato da Geocities. -
Un ricercatore di Harvard dimostra che un antivirus non è infallibile: il suo sito viene censurato
(Pubblicato il 10 Giugno 2003) Il ricercatore non è ancora riuscito a conoscere le ragioni ufficiali per le quali il suo sito, che conteneva critiche all'antivirus Viguard, diffuso dalla società francese Tegam, è stato oscurato -
Internauta britannico scagionato da un cavallo di Troia
(Pubblicato il 06 Giugno 2003) Un internauta britannico è stato prosciolto dalle accuse di conservazione di materiale pedopornografico, grazie alla scoperta della presenza di un trojan horse nel suo computer -
Lanciata una campagna contro il trasferimento di dati personali dei passeggeri che volano negli Stati Uniti
(Pubblicato il 05 Giugno 2003) Le dogane americane possono recuperare i dati personali relativi ai passeggeri europei che volano da, per o attraverso gi Stati Uniti. L'European Digital Rights ha diffuso una campagna contro questa nuova forma di violazione della privacy dei cittadini.