Annarita Gili
Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.
-
USA, videosorveglianza anche nei voli commerciali
(Pubblicato il 14 Novembre 2003) L'annuncio della compagnia Boeing ha sollevato molte perplessità -
Se i cittadini sono sorvegliati, è vitale che dispongano di un contropotere equivalente
(Pubblicato il 11 Novembre 2003) Un ricercatore del MIT ha sviluppato un sistema collaborativo per sorvegliare i politici americani -
La Gran Bretagna vuole l’estradizione degli spammer
(Pubblicato il 07 Novembre 2003) Il Regno Unito vuole chiedere l'estradizione degli autori di e-mail pubblicitarie non sollecitate. Alcuni deputati britannici hanno studiato questa nuova tattica per tentare di fermare l'inondazione di e-mail spazzatura inviate dall'estero -
La ricezione di una mail pornografica sul luogo di lavoro non giustifica il licenziamento
(Pubblicato il 05 Novembre 2003) Secondo il Tribunale federale svizzero, è illegittimo il licenziamento con effetto immediato di un dipendente, per il solo fatto di aver ricevuto un messaggio a contenuto pornografico -
Finlandia, presentato un disegno di legge per controllare i propri figli tramite il cellulare
(Pubblicato il 28 Ottobre 2003) A novembre il Parlamento finlandese avvierà l'esame di un progetto di legge che consentirà ai genitori di localizzare e controllare i propri figli attraverso il loro cellulare -
Un sistema per la copia di DVD protetti proibito in Germania
(Pubblicato il 23 Ottobre 2003) Adottata nel mese di settembre in Germania, la direttiva europea sul diritto d'autore ha permesso la sospensione della vendita di un sistema che consentiva di aggirare i sistemi anticopia dei DVD -
Google France condannata a pagare 75.000 euro per contraffazione di marchio
(Pubblicato il 20 Ottobre 2003) Bourse des vols, una piccola impresa francese, ha vinto la causa intentata contro il celebre motore di ricerca -
La Commissione UE esorta gli stati membri a rendere più incisiva la tutela della privacy
(Pubblicato il 17 Ottobre 2003) Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione europea, le leggi attualmente in vigore sul territorio dell'Unione, a tutela della vita privata, non sono sufficienti rispetto alle nuove tecnologie del domani -
Vivendi Universal Games cita in giudizio Interplay Entertainment, per violazione di un accordo di distribuzione
(Pubblicato il 15 Ottobre 2003) La Interplay Entertainment, accusata di aver violato l'accordo di distribuzione sorto durante il periodo in cui era controllata da Vivendi, respinge ogni accusa -
Una casalinga californiana cita in giudizio Microsoft
(Pubblicato il 13 Ottobre 2003) In California una madre di famiglia, rimasta vittima di un hacker, ha presentato ricorso contro Microsoft, ritenendolo responsabile per l'accaduto, a causa della scarsa sicurezza dei suoi prodotti -
VeriSign non si oppone alla richiesta dell’ICANN e SiteFinder chiude i battenti
(Pubblicato il 10 Ottobre 2003) La società ha deciso di chiudere il sito, dopo la richiesta inviatale dall'ente che gestisce i nomi di dominio -
Alcuni siti P2P pubblicano un codice di buona condotta
(Pubblicato il 09 Ottobre 2003) Verso la fine di settembre, alcuni siti peer-to-peer hanno pubblicato un codice di buona condotta, destinato a sensibilizzare gli utenti ai problemi della pirateria e della pornografia