Scegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS

-
Il progetto Socrate non è morto
(Pubblicato il 09 Marzo 1998)Il cablaggio delle città con le fibre ottiche non è stato sospeso a favore della tecnologia ADSL. In realtà le due tecnologie saranno utilizzate insieme: doppino di rame e fibra ottica convivranno sotto le strade delle città italiane.
-
Il telelavoro, questo sconosciuto
(Pubblicato il 09 Marzo 1998)Si discute spesso di telelavoro e troppo spesso la disputa è tra fautori assoluti e detrattori inamovibili. Proviamo invece a individuarne alcuni aspetti, magari in contraddizione tra loro, e tentare, in modo critico, di coglierne le reali implicazioni.
-
Dai Nobel per la pace una proposta per il futuro
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Riceviamo da PeaceLink e volentieri pubblichiamo
-
Caso Pugliese: il processo è stato rinviato al 27 aprile 1998
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Riceviamo da Peacelink e volentieri pubblichiamo
-
Un popolo virtuale abita il ciberspazio
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Bots: The Origin of New Species di Andrew Leonard esplora il mondo sotterraneo dei robot virtuali che abitano Internet fornendo servizi, e qualche volta fastidi, ai navigatori della rete. Una lettura piacevole su un tema che lascia spazio a riflessioni e divagazioni di varia natura.
-
Opera, il browser minimale
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Mentre continua il duello di mercato tra Netscape Communicator e Internet Explorer, dalla Norvegia arriva Opera, il browser minimale, veloce, compatto, con tutte le carte in regola per assistere la navigazione in Internet degli utenti che richiedono prestazioni di qualità senza disporre di un supercomputer.
-
Windows 98 cronaca di una nascita annunciata
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Arroventate polemiche, annunci, smentite e prevedibili ritardi si intrecciano in attesa di Windows 98. Nel frattempo diamo un'occhiata a ciò che presumibilmente sarà la nuova versione del sistema operativo evidenziandone luci e ombre.
-
Push: futuro della comunicazione o una invenzione gonfiata?
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)A un anno dalla grande esplosione delle tecnologie push facciamo il punto sulla loro diffusione e sul loro effettivo impatto sul modo di comunicare utilizzando Internet come un medium alternativo.
-
Web Based Training
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Contrariamente alle previsioni alcune ricerche dimostrano la validità dell'insegnamento a distanza e, per alcuni aspetti, evidenziano risultati migliori rispetto all'insegnamento tradizionale.
-
Java, un linguaggio o una telenovela informatica?
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Tra le tante promesse per il futuro di Internet e del mondo dei computer, c'è Java, il linguaggio promosso da Sun, ma anche da Netscape, IBM e Oracle. Unica ostile, Microsoft. Ma che cos'è Java, quale sarà il suo futuro? Marco Cantù si è messo sulle tracce di Java e lo seguirà per mezzo mondo, tra convention e incontri con i protagonisti di una vicenda che ormai travalica gli stretti ambiti tecnologici. Ecco la sua prima corrispondenza.
-
Diritto e Internet
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Il domain name grabbing è reso possibile dall'inadeguatezza delle regole per la registrazione dei nomi di dominio. Le pronunce della magistratura consentono un certo ottimismo, anche se la maggior parte delle controversie viene composta in via transattiva. In caso di contrasto, prevale la normativa vigente in materia di marchi, concorrenza sleale e diritto d'autore.
-
La Mela della concordia
(Pubblicato il 03 Marzo 1998)Il futuro dell'infomatica visto attraverso il caso Apple