Gabriella Alù

-
Ramonet e la Tirannia della comunicazione
(Pubblicato il 04 Giugno 1999) La comunicazione come oppressiva ideologia dominante è il tema dell'ultimo libro di Ignacio Ramonet, Direttore di "Le Monde Diplomatique" -
Chi sono le italiane online?
(Pubblicato il 03 Marzo 1999) La rivista Info@Perla e il sito web MeDea lanciano la seconda ricerca sulle italiane in rete. -
UNL: la Grande Illusione?
(Pubblicato il 14 Gennaio 1999) Torna, con il Progetto UNL (Universal Network Language) dell'ONU, il sogno di una lingua e di una grammatica universali che sconfigga la Babele del multilinguismo. Non curandosi del multiculturalismo. -
Microsoft e “l’hold-up planetario”
(Pubblicato il 15 Ottobre 1998) Si accendono sui siti di lingua francese le polemiche su "Le Hold-Up planétaire", il libro-intervista di Dominique Nora e Roberto Di Cosmo uscito proprio in questi giorni in Francia. (Dominique Nora et Roberto Di Cosmo "Le Hold-Up Planétaire". Calmann-Levy, 200 pp., 89 F) -
In Europa il prossimo “Hypertext 99”
(Pubblicato il 04 Settembre 1998) Conclusa recentemente in USA "Hypertext 98", conferenza internazionale sull'ipermedialità, si prepara già la prossima edizione in Germania: buona occasone per la presenza italiana? -
Donne, joystick e videogames
(Pubblicato il 21 Agosto 1998) "Il popolo del joystick", secondo libro di J.C. Herz, già autrice de "I surfisti di Internet", presenta un'analisi storica e sociale della cultura del videogame che mette in discussione parecchi luoghi comuni. Niente male, insomma.... -
Il nodo e l’anello: nelle reti della rete
(Pubblicato il 11 Agosto 1998) È in continua crescita, in rete, il fenomeno della aggregazione di siti all'interno dei Web Rings. Cosa sono. Come si usano. Cosa (forse) significano. -
Sette regole dal giardinaggio
(Pubblicato il 13 Luglio 1998) In "Hypertext Gardens" Mark Bernstein ci fornisce sette regole, mutuate dal giardinaggio, per cimentarsi con gli ipertesti. -
Universale senza totalità
(Pubblicato il 23 Aprile 1998) Il lucido ottimismo di Pierre Lévy nel suo ultimo libro -
Prometeo abita ancora qui
(Pubblicato il 16 Marzo 1998) Rayouela, dello scrittore argentino Julio Cortazar, dato alle stampe nel 1962, è forse il primo esempio di libro ipertestuale. Cortazar, come Borges, attua, già nel testo a stampa, ciò che oggi vediamo realizzato con l'ipertesto elettronico.