Cole Nussbaumer Knaflic
Cole Nussbaumer Knaflic ha un'esperienza più che decennale nell'analisi e nella presentazione di dati e informazioni. Ha lavorato per istituti finanziari, aziende, enti no-profit e Google prima di fondare la sua società di consulenza Storytelling With Data. Tiene seminari e workshop per insegnare come presentare e raccontare informazioni in maniera chiara e coinvolgente.
Contatta l'autore
-
Sessanta volte uragani/8
(Pubblicato il 31 Gennaio 2018) La questione riguarda meno l’obiettività presunta dei dati e più l’infinita varietà di possibilità a disposizione per mostrarli. -
Sessanta volte uragani/7
(Pubblicato il 17 Gennaio 2018) Sembrano solo numeri e invece, uniti alle capacità di visualizzazione, si trasformano in narrazioni convincenti e incisive. -
Sessanta volte uragani/6
(Pubblicato il 20 Dicembre 2017) I dati possiedono un potenziale narrativo elevato e insospettabile. Tutto sta a volerlo valorizzare attraverso creatività e strumenti. -
Sessanta volte uragani/5
(Pubblicato il 06 Dicembre 2017) Le rivisitazioni di un insieme di dati possono essere infinite, posta l’esistenza di sufficiente creatività e degli strumenti di base. -
Sessanta volte uragani/4
(Pubblicato il 22 Novembre 2017) I dati narrano storie. Cambia la cornice e l'angolazione della storia può cambiare. Un esempio eclatante, anzi, sessanta. -
Sessanta volte uragani/3
(Pubblicato il 08 Novembre 2017) In quanti modi si può trasformare un grafico storico sugli uragani che hanno interessato gli USA in centocinquant’anni? Molti. -
Sessanta volte uragani/2
(Pubblicato il 26 Ottobre 2017) In quanti modi diversi è possibile mostrare una statistica? Lanciata la sfida, il problema è stato fermare il flusso di soluzioni. -
Sessanta volte uragani
(Pubblicato il 19 Ottobre 2017) La sfida di rappresentare le forze naturali in una narrazione condotta attraverso i dati ha dato vita a soluzioni interessanti. -
Quei grafici a bullet / 4
(Pubblicato il 12 Ottobre 2017) I grafici dei consumi nella bolletta potrebbero essere molto più informativi, a partire dagli stessi dati e strumenti. -
Quei grafici a bullet / 3
(Pubblicato il 13 Settembre 2017) Trasformare un grafico noioso e marginalmente utile in una esperienza suggestiva e parlante quanto a dettagli. -
Quei grafici a bullet / 2
(Pubblicato il 08 Settembre 2017) Trasformare un grafico noioso e marginalmente utile in una esperienza suggestiva e parlante quanto a dettagli. -
Quei grafici a bullet
(Pubblicato il 30 Agosto 2017) Trasformare un grafico noioso e marginalmente utile in una esperienza suggestiva e parlante quanto a dettagli.