Sei un professionista del settore casa e decorazione? Vieni a Milano Home
Incontra i nostri autori dal vivo.
Scopri di più e prenota il tuo postoScegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS
-
Fotografare con il grandangolo: due specialisti per una passione
(Pubblicato il 17 Dicembre 2021)I nostri autori raccontano come hanno cominciato a fotografare, le loro passioni, perché adottare un punto di vista, letteralmente, più ampio sulla realtà.
-
Come fare la postproduzione nella fotografia di matrimonio
(Pubblicato il 14 Dicembre 2021)Photoshop non può trasformare una brutta foto in un capolavoro. Ciò detto, la postproduzione è una parte rilevante della realizzazione di un servizio.
-
Le buone foto non hanno bisogno di ritocchi
(Pubblicato il 10 Dicembre 2021)Meglio una foto apparentemente sbagliata ma fresca e originale, o una postproduzione noiosa e conformista? Non ho dubbi.
-
Capire l’angolo di campo nella fotografia con il grandangolo
(Pubblicato il 09 Dicembre 2021)Uno dei parametri di cui tenere conto quando si scattano immagini con un obiettivo grandangolare e che solitamente vengono considerati solo dai professionisti. Anche se, come in questo caso, sono decisivi per valutare l’acquisto dell’attrezzatura.
-
Libri di fotografia da regalare e regalarsi
(Pubblicato il 02 Dicembre 2021)Nel momento in cui chiunque fotografa, il trasformare il gesto più comune in una immagine speciale e originale, da guardare e mostrare con soddisfazione, diventa un regalo straordinario che possiamo fare a noi stessi o a chi ci è più caro.
-
5 risposte su… Lightroom e il suo valore nella fotografia di oggi
(Pubblicato il 01 Dicembre 2021)Questo programma apre alle nostre immagini tutto il potenziale di miglioramento e creatività consentito dall’elaborazione digitale.
-
Che cos’è la fotografia di matrimonio
(Pubblicato il 24 Novembre 2021)Mestiere, passione, disciplina, arte, scienza. Un genere a volte sottovalutato che invece richiede la consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie capacità oltre che saper comprendere un contesto e adattarvicisi.
-
5 risposte su… commettere buoni errori fotografici per imparare meglio
(Pubblicato il 17 Novembre 2021)Il modo migliore per diventare grandi fotografi è commettere grandi errori dai quali trarre grandi lezioni. Anche errori piccoli servono.
-
Libri e corsi da regalare a chi scrive per lavoro
(Pubblicato il 10 Novembre 2021)Non è come regalare una sciarpa o una tovaglia. Un libro parla di te e offre molto più di pagina rilegate: occasioni per apprendere, rilassarsi, scoprire qualcosa di nuovo, appassionarsi. Un libro per scrivere meglio può cambiare positivamente la vita di una persona cui tieni.
-
Lightroom per migliorare le foto di aviazione
(Pubblicato il 05 Novembre 2021)Un jet retroilluminato, colori spenti, un problema di composizione, il cielo richiede un po’ di lavoro e abbiamo anche alcuni problemi di obiettivo. Ma con Lightroom possiamo affrontare facilmente tutti questi problemi.
-
Comprendere il ritratto: le persone come tema
(Pubblicato il 26 Ottobre 2021)Un fotografo naturalista può scegliersi un tema in modo relativamente semplice: la scelta è ampia. Un fotografo ritrattista, come fa?
-
5 risposte su… comprendere il ritratto
(Pubblicato il 08 Ottobre 2021)"Credo fermamente che il ritratto sia una delle possibilità fotografiche più sfidanti e appaganti disponibili oggi. Nessun altro soggetto è tanto vasto e vario. 'La gente' va dai bambini ai bisnonni. Pelli giovani e segnate, carnagioni e occhi scuri o capelli biondi e occhi azzurri, persone alte o basse, capellone o calve, vestite e nude, grasse o magre, donne e uomini: e se combini queste caratteristiche fisiche con una scelta potenzialmente infinita di ambientazioni (urbane e rurali, foreste e deserti, internazionali o vicine a casa), la gamma di possibilità si fa davvero enorme".