Il test
- Quando pensi alla creazione di un progetto, dovresti sempre essere assicurarti che lo scopo sia…
a) raggiungibile;
b) a lungo termine;
c) a breve termine. - Dove trovi le informazioni sulla focale usata in una certa foto?
a) nel manuale della fotocamera;
b) nella scatola dell’obiettivo;
c) in Exif/Metadati. - Se tieni in mano la fotocamera dovresti usare un tempo di esposizione pari a…
a) …l’apertura scelta per l’obiettivo;
b) …il tempo in cui trattieni il respiro;
c) …la lunghezza focale dell’obiettivo che usi. - Quanto tempo ci vuole per completare un progetto?
a) solo 2 minuti;
b) quanto vuoi;
c) finché ti ci concentri. - Che tipo di messa a fuoco bisogna usare per un autoritratto?
a) manuale;
b) autofocus;
c) non importa. - Cosa si può inserire in una sequenza di immagini per interromperne il ritmo?
a) spazio bianco;
b) spazio davanti a soggetti in movimento;
c) spazio per il testo. - Se ti capita un acquazzone, cosa devi fare con la fotocamera?
a) portarla subito al coperto;
b) proteggerla con una mantella o una giacca da pioggia;
c) estrarre la batteria. - Nell’eseguire un progetto fotografico, è bene creare…
a) …una traccia di racconto;
b) …un libro;
c) …una bozza. - Cosa significa la parola serie in fotografia?
a) un insieme di foto scattate in rapida successione;
b) un insieme di foto con un tema comune;
c) un insieme di foto con un inizio, una parte centrale e una fine. - Quando scatti un ritratto, dove metti a fuoco?
a) sugli occhi;
b) sul naso;
c) sulle labbra. - Quando fotografi un carnevale, cosa devi fare con il treppiede?
a) aprirlo bene;
b) usarlo ad altezza piena;
c) lasciarlo a casa. - Come si chiama lo scatto che imposta la scena di un racconto fotografico?
a) close-up;
b) basso;
c) campo totale. - Quando bisogna attribuire parole chiave alle foto?
a) quando si hanno 100 immagini;
b) subito dopo averle importate nel computer;
c) quando si hanno 10.000 immagini. - Perché bisogna dare valutazioni con stelle o bandierine alle foto?
a) per ritrovarle;
b) per eliminarle;
c) per entrambe le cose.
Risposte: 1/a, 2/c, 3/c, 4/b, 5/a, 6/a, 7/b, 8/c, 9/b, 10/a, 11/c, 12/c, 13/b, 14/c.
Il tuo risultato
Fino a 3 risposte esatte: è il momento giusto per imparare come funziona la fotografia digitale.
Da 4 a 6 risposte esatte: attenzione ai dettagli; fare attenzione alle piccole cose è uno dei primi segreti da imparare.
Da 7 a 9 risposte esatte: hai una buonissima preparazione di base. Un piccolo salto di qualità ti aprirà grandi orizzonti fotografici.
Da 10 a 12 risposte esatte: ci sai fare! Il trucco per raggiungere un livello superiore è concentrarsi sul perfezionamento. Non si smette mai di imparare.
13 risposte esatte: hai considerato una carriera da professionista? Bisogna lavorare molto e impegnarsi ancora di più, ma è una cosa alla tua portata già ora.
14 risposte esatte: sei… David Taylor, hai scritto tu Fotografia digitale – Corso Completo e sapevi tutte le risposte!
Immagine di apertura originale di David Taylor.