I videogiochi e la guida. Passi nel deserto commenta uno studio psicologico, segnalato anche da Gamesblog, secondo cui chi gioca spesso a simulazioni di guida tende ad adottare una condotta spericolata in strada. Matteo Bordone ironizza sulla notizia.
La forza dei piccoli numeri. Massimo Mantellini si chiede come mai i blog italiani abbiano così pochi lettori. Gaspar Torriero risponde che il blog dà meglio di sé con i piccoli numeri. Mauro Lupi è d’accordo, e osserva come il blog, quando raggiunge un numero elevato di lettori, tende a snaturarsi.
In caso di emergenza. Funzionerà? Roberto Dadda segnala un codice internazionale da utilizzare nella rubrica del cellulare, in modo da evidenziare i numeri da contattare in caso di emergenza. Ma Paolo Attivissimo è scettico.
Social software in Europa. Riccardo Cambiassi, intervistato da Nicola Mattina, racconta la sua esperienza inglese in un’azienda che sviluppa social software orientati alle imprese. Intanto Dario Salvelli evidenzia i punti di forza dei wiki per le aziende.
Neutralità low-cost. Alfonso Fuggetta riflette sui costi di una rete neutrale, paragonandoli con le compagnie aeree a basso costo.
Il nuovo iMac verso la Tv. Oneapple parte da alcuni rumor in arrivo dall’estero su un’imminente nuova edizione di iMac, per ipotizzare una svolta di Apple verso il media center con funzioni Dvr.
Un e-commerce poco funzionale. Brodo Primordiale racconta le sue disavventure con un sito italiano di e-commerce.
Star Trek amatoriale. Tommaso Tessarolo commenta Star Trek New Voyages, spin-off amatoriale di una delle serie tv più seguite di sempre.
Scuole, telefonini e insegnanti. Daria Bignardi analizza il fenomeno dei cellulari a scuola, percorrendo lo sconfortante quadro dell’istruzione italiana.