Home
Sbagliando si civetta

24 Aprile 2015

Sbagliando si civetta

di

A volte è disciplina, a volte gusto perfido, a volte contromisura contro i violatori di copyright. L'arte dell'errore intenzionale.

Immaginate di scrivere un manuale o un saggio scientifico e a lavoro terminato inserire volutamente qua e là degli errori. Vi chiederete perché mai dovrei fare una cosa così autolesionista?! Al massimo la preoccupazione dovrebbe essere quella inversa; ne sa qualcosa il mio editore, dato che sono capace di rallentare per settimane l’uscita di un mio libro con continui interventi di rifinitura sulle bozze.

Eppure questa strana perversione di infilare errori esiste da tempo ed è utilizzata per individuare più facilmente le copiature da parte di terzi. Prendiamo come esempio il colophon della prima edizione (1970) di Alternative London di Nicholas Saunders. Si legge:

Al fine di tenere traccia di illecite riproduzioni dei contenuti, ho inserito qua e là errori minori.

Questa prassi però è diventata ancora più diffusa con l’avvento dei contenuti digitali e ancora più con la diffusione delle banche dati. I database, come abbiamo già mostrato più volte parlando di open data e temi limitrofi, sono in effetti strane bestie da tutelare, specie quando si tratta di semplici agglomerati di dati riorganizzati senza criteri particolarmente creativi e originali.

Errori intenzionali

Dopo la correzione delle bozze, l’inserimento degli errori anticopia.

Negli USA si applicano comunque il copyright quando possibile ed eventualmente i principî sulla concorrenza sleale; in Europa ci siamo inventati uno strano diritto sui generis che tutela l’investimento rilevante effettuato dal costitutore di una banca dati.

Vista la debolezza di questi strumenti giuridici quando li utilizziamo per tutelare dati che sono rilevabili facilmente da chiunque (si pensi ad alcuni dati geografici rilevabili con un semplice smartphone dotato di GPS), ecco che i titolari ricorrono al vecchio stratagemma dei cosiddetti errori civetta. Così hanno una prova (anch’essa debole a mio avviso) per mostrare al giudice che effettivamente i dati sono stati estratti dal loro database.

Ci sono casi in cui questa prassi ha effetti bizzarri, come ad esempio la creazione di città inesistenti sulle mappe. In un post di Gizmodo vengono citati i casi più curiosi: dalla inesistente Agloe (fake cartografico risalente già agli anni ’30), alla più recente Moat Lane (strada inesistente nell’area nord di Londra), passando per Argleton (cittadina fantasma rimossa da Google Maps nel 2009).

Come suggerito indirettamente nel post, un’utile cartina al tornasole per scovare casi del genere è un confronto con OpenStreetMap, la mappa libera del mondo creata da una vasta comunità di utenti. Lì nessuno ha interesse a praticare questo giochetto e poi gli occhi che verificano sono molti di più e molto più distribuiti.

Il testo di questo articolo è sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0

L'autore

  • Simone Aliprandi
    Simone Aliprandi è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.