Arriva Blognation. Anche in Italia apre Blognation, network di blog a tema tecnologico. Dario Salvelli spiega di cosa si tratta, e Alessio Jacona è contento di vedere iniziative del genere nel nostro paese. Stefano Vitta intervista Amanda Lorenzani, agguerrita editor di Blognation Italia che nel suo primo post (in inglese) traccia il panorama del web 2.0 in Italia, intervistando alcune persone che lavorano nell’ambiente. Intanto Alberto D’Ottavi riflette, partendo da alcune conferenze, sulla situazione del Web 2.0 in Italia, che vede come un grande spazio di opportunità. Suzukimaruti invece analizza lo stato della blogosfera, ponendosi domande scomode sull’effettiva libertà del mezzo; Diego Petrucci vede i blog sempre più simili ai cellulari: un fenomeno che si diffonde in maniera sempre più crescente. Paolo Valdemarin, invece, si concentra sull’emergenza dei blogger senza blog. Massimo Mantellini, infine, osserva la disumanità della Rete, un lato oscuro di cui si parla poco.
Gentiloni e la censura. Il Ministro Paolo Gentiloni, attraverso una lettera a Vittorio Zambardino, chiarisce le sue posizioni riguardo alla censura. Ma Stefano Quintarelli gli fa notare che la Rete, in Italia, è già sotto la scure di una censura mal direzionata.
Openmoko, il cellulare open source. Giorgio Zarrelli illustra le caratteristiche di Openmoko, un cellulare completamente aperto, lontano dalle limitazioni dei terminali tradizionali.
Interfacce che cambiano. Matteo Balocco racconta Symbaloo, una start page dalla grafica accattivante e dall’interfaccia nuova. Ma con qualche difetto.
Google ladri. Carola Frediani commenta la curiosa notizia che ha visto due rapinatori portare a termine il colpo grazie a una ricerca su Google.
Corriamo tutti insieme. Macweaz offre cinque preziosi consigli per fare della corsa quotidiana un’attività fruttuosa e divertente.