Home
Il libero database

12 Aprile 2012

Il libero database

di

Affascinante, l'idea di separare i dati puri dalla massa di contenuti dell'enciclopedia libera, e renderli liberamente consultabili.

In occasione di un articolo scritto per una rivista scientifica, dedicato alla tutela dei database, mi sono occupato di un progetto che mi aveva incuriosito molto e che mi era servito come singolare caso di studio. Si trattava di Dbpedia, promosso da alcune università tedesche e mirato all’estrazione e semantizzazione di informazioni strutturate da Wikipedia, in modo da creare una grande database parallelo a Wikipedia e da essa derivato.

Al di là delle elucubrazioni giuridico-dottrinali che un caso del genere può stimolare nella mente di chi si occupa di proprietà intellettuale, mi aveva affascinato molto l’idea di separare dai vastissimi contenuti presenti su Wikipedia i dati, le informazioni nude e crude, e metterle a disposizione nel Web con criteri standard di tagging e archiviazione; ovviamente con una licenza libera (la stessa di Wikipedia) in ottica open data.

Nei giorni scorsi è stato annunciato invece il progetto Wikidata, praticamente la versione più di largo respiro di Dbpedia promossa in via ufficiale da Wikimedia Foundation.

Sulla pagina di presentazione del progetto si legge:

Wikidata mira a creare una conoscenza di base libera riguardo il mondo che possa essere letta e modificata dagli umani e dalle macchine allo stesso modo. Essa fornirà dati in tutte le lingue dei progetti Wikimedia, e consentirà un accesso ai dati centralizzato in modo simile a quanto fa Wikimedia Commons per i file multimediali. Wikidata è stato proposto come progetto ospitato e sostenuto da Wikimedia.

Il progetto, che ha già un logo e linee guida abbastanza dettagliate, è dichiarato in fase sperimentale e in attesa di approvazione definitiva, ma il lavoro di sviluppo della piattaforma dovrebbe partire nel marzo 2013.

Un aspetto ancora non molto chiaro è proprio la scelta della licenza. Come appunto facevo notare in quel mio articolo, una licenza come la Creative Commons by-sa (appunto quella di Wikipedia) potrebbe non rivelarsi la più adeguata, dato che si tratta di un database e non di un’opera creativa.

Il testo di questo articolo è sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

L'autore

  • Simone Aliprandi
    Simone Aliprandi è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.