Questo weekend in Belgio si è tenuto il quindicesimo FOSDEM (Free and Open Source Software Developers’ European Meeting), una sorta di Stati generali del software libero per il Vecchio continente (che avevamo raccomandato).
Come si deduce dalla parola Developers, si tratta di un appuntamento con una chiara connotazione tecnica e ciò è confermato dalla presenza delle cosiddette developer room e di sessioni specificamente dedicate al commento, alla spiegazione o addirittura alla scrittura dal vivo di righe di codice. Tuttavia, ogni anno l’evento si rivela anche una gustosa occasione per affrontare dibattiti di natura più ideologica o strategica e a volte per sollevare pungenti provocazioni (alcune su temi a me molto cari).
Basti pensare all’anatema lanciato da sua eccellenza Richard Stallman, che, in un dibattito-intervista condotto da Tom Marble, ha messo in guardia dalla possibile ricomparsa dello spettro dei brevetti software in ambito europeo in vista dell’entrata in funzione della Corte europea dei brevetti.
E ancora, Dave Neary nel suo interessante intervento intitolato Community impacts of legal decisions. Legal policy as barrier to entry ipotizza che a volte uno sviluppatore debba fare i conti con la legge considerandola di fatto un bug.
Are laws just software bugs? Interesting point at #FOSDEM2016 pic.twitter.com/nfsz9pYIxO
— Giovanni B. Gallus (@gbgallus) January 30, 2016
Per chi volesse capire bene che cosa si è perso, sul sito ufficiale ci sono video che coprono buona parte delle sessioni e degli interventi (circa tre quarti del totale).
Come nota ludica, FOSDEM è anche conferma che la cultura hacker e il culto della buona birra vanno spesso di pari passo (basti vedere progetti come Freebeer.org, the Open Source Beer Project, Brewtarget.org). D’altronde, essendo il Belgio terra di eccellenza per le migliori doppio malto, è un vero peccato trascorrere lì un weekend senza assaporare qualche bionda di abbazia. E infatti, per il venerdì precedente all’evento l’organizzazione di FOSDEM ha proposto un vero programma di degustazioni, ricordando però nel comunicato ufficiale che
a differenza di altre birre, la birra belga non è solo acqua colorata. Alcune birre contengono notevoli quantità di alcool e vi daranno una sbornia pesante […] Il personale FOSDEM non è responsabile per eventuali allucinazioni che dovessero verificarsi a seguito di questo evento.
Un avvertimento cruciale soprattutto per coloro che la mattina dopo devono tenere una presentazione o coordinare una sessione!
Il testo di questo articolo è sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0.