Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Vai al carrello
Libri
Linux Ubuntu
Quarta edizione
Argomenti in breve
- Introduzione all'uso di Ubuntu
- Provare Ubuntu in modalità Live
- Installare Ubuntu partendo da Windows oppure da CD o DVD
- Configurare e aggiornare il sistema
- Utilizzare la Scrivania con interfaccia Unity
- Utilizzare Internet e posta elettronica
- Gestire musica e video
- Installare nuove applicazioni con Ubuntu Software Center
- Utilizzare Ubuntu come server
- Scoprire Kubuntu e l'interfaccia KDE
- Affrontare e risolvere i problemi
- Scoprire la riga di comando
Descrizione
Ubuntu è un sistema operativo completo e gratuito fondato su Linux e sostenuto dal supporto di un'ampia comunità di utenti. Sviluppato completamente secondo i principi del free software e dell'open source non ha niente da invidiare a Windows e Mac, disponendo di migliaia di programmi: dalle più comuni applicazioni "da scrivania" (calendari, agende, calcolatrici) all'elaborazione di testi, fogli di calcolo e presentazioni; dall'accesso a Internet alle funzionalità di server web; dalla posta elettronica agli strumenti di sviluppo software; dai giochi alle funzionalità multimediali. Tutto questo viene valorizzato da Ubuntu Software Center che permette di ricercare e installare con facilità nuovi programmi, e da Ubuntu One che consente di sincronizzare file e dati in uno spazio cloud condividendoli così con dispositivi diversi. Questo libro insegna a utilizzare il sistema a partire dalla sua installazione, addentrandosi poi nella personalizzazione delle funzioni per uso privato o aziendale, definendone quindi le basi di utilizzo in ambiti scolastici, commerciali e governativi. La versione di riferimento è la 12.04, nome in codice "Precise Pangolin".Anteprime
Scarica gratuitamente:
Dettagli tecnici
Pagine: 336Collana: Guida Completa
Pubblicazione: Giugno 2012
ISBN Libro: 9788850331536
ISBN Ebook: 9788850315192
Gli autori
-
Benjamin Mako Hill
Benjamin Mako Hill è uno dei fondatori di Ubuntu. Oggi è impegnato presso la scuola di specializzazione del MIT Media Lab, ma continua a ricoprire un ruolo attivo anche presso il Community Council, il sistema di governo del progetto Ubuntu dove è nata anche l'idea di questo volume. -
Jono Bacon
Jono Bacon, consulente presso il centro governativo inglese OpenAdvantage, la sua attività quotidiana riguarda tra l’altro collaborazioni con organizzazioni commerciali, educative e filantropiche, allo scopo di promuovere lo sviluppo di software open source e di standard aperti. Conferenziere apprezzato su tematiche quali il software libero e l’accessibilità dei programmi, è anche autore di più di 400 articoli in materia. -
Ivan Krstić
Ivan Krstić è progettista software e giornalista attualmente in congedo dall’Università di Harvard. Ivan si occupa di Debian Linux dal 1994, è passato a Ubuntu fin dalla prima versione ed è al momento uno degli amministratori del gruppo Ubuntu Server Team. -
David Murphy
David J. Murphy è impiegato presso Canonical dove si occupa dello sviluppo di Launchpad. Ha lavorato in ambiente Linux dai tempi di Red Hat 5 ed è stato utente di Fedora fino alla comparsa di Ubuntu 4.10; da quel momento ne è diventato un utente appassionato. -
Jonathan Jesse
Jonathan Jesse è un personaggio anomalo: riveste il ruolo di Network Administrator per Microsoft Windows, ma manifesta un notevole interesse per Linux e il software open source in generale. Prima di scoprire Ubuntu ha testato diverse distribuzioni Linux, senza però riuscire a trovarne una per lui ottimale. Ha curato la stesura di diversa documentazione sia per Ubuntu sia per Kubuntu. -
Peter Savage
Peter Savage è IT Manager presso il St. George College a Southampton ed è impegnato da tempo nella diffusione del software open source nelle scuole. È membro della comunità e sviluppatore di Edubuntu/Ubuntu. È autore di alcuni capitoli di Edubuntu Handbook, un manuale guida disponibile online. -
Corey Burger
Corey Burger fa parte dei gruppi Ubuntu Documentation Team e Laptop Testing Team e si occupa di Ubuntu fin dalla prima versione del progetto. Attualmente è impegnato nel progetto SILC (Secure Internet Live Conferencing) che prevede di distribuire Ubuntu alle organizzazioni non governative dell’isola di Vancouver.

Libri
Linux Ubuntu
Quarta edizione
Articoli che potrebbero interessarti
-
E-Learning: decidere il migliore strumento di authoring
(Pubblicato il 11 Dicembre 2020)Il player è il messaggio Un corso online può essere visto come un puzzle i cui tasselli devono essere correttamente assemblati. Un sistema di authoring è proprio quello che ci…
-
5 risposte su… imparare l’illustrazione digitale
(Pubblicato il 14 Dicembre 2020)Di che cosa parliamo Come usare bene i feedback che riceviamo Quando una immagine è davvero finita Come esercitarsi a disegnare linee Come generare tensione in una immagine Come disegnare…