Il software per scambio gratuito di file musicali, firma un accordo con Bertelsmann e cambia pelle: costerà 10 mila lire al mese utilizzare il servizio. Gli utenti gridano al tradimento.
Anche se la cifra è modesta, è la fine della musica scambiata gratuitamente con Napster.
Bertelsmann e Napster hanno siglato un accordo che dovrà fare di questo programma “un servizio per abbonamento in sicurezza che fornirà uno scambio di file di alta qualità conservando l’esperienza Napster e assicurando una remunerazione” per i diritti d’autore.
Non è stata ancora indicata, però, la data di applicazione dell’accordo.
Secondo i termini del patto, la BMG, società di proprietà Bertelsmann, ritirerà le accuse contro Napster e darà accesso al catalogo musicale e Napster metterà in opera il sistema di pagamento per abbonamento.
Inoltre, il nuovo settore di commercio elettronico di Bertelsmann, Bertelsmann eCommerce Group (BeCG), accorderà un prestito a Napster per sviluppare il nuovo servizio e deterrà parallelamente una opzione per acquisire una parte del capitale del sito.
I due nuovi soci hanno invitato le altre case discografiche a partecipare alla loro iniziativa.
“Napster e Bertelsmann ricercheranno il sostegno di altri membri dell’industria del disco per fare di Napster un servizio per abbonamento largamente accettato e invita a partecipare attivamente al processo”, è scritto sul comunicato.
Il successo di Napster, creato nel 1999, è essenzialmente basato sulla sua gratuità. Riuscirà a mantenerlo anche facendo pagare un abbonamento mensile? Nulla è certo.
Anche perché i software derivati da Napster sono sempre più presenti e continueranno a funzionare sul principio della gratuità.
Gnutella, Aimster e compagnia faranno di tutto per drenare i vecchi utenti di Napster proponendogli lo stesso servizio senza dover sborsare un centesimo.
Difficile, allora, non vedere in questo accordo Napster abdicare a favore delle pressioni delle industrie del disco.
Per saperne di più andate all’indirizzo http://www.bertelsmann.com/press/press_item.cfm?id=2461