🎁 Da 17 al 30 marzo, un libro in regalo

Acquista un titolo a scelta e ricevi gratis "Visual Collaboration" ➡️

Guarda tutti i libri tra cui scegliere
Un’organizzazione americana contro il copyright su Internet

24 Maggio 2002

Un’organizzazione americana contro il copyright su Internet

di

Un'applicazione Web consentirà ai motori di ricerca di mettere a disposizione degli utenti le opere dell'ingegno sottratte alle norme sul diritto d'autore e rese di dominio pubblico. Il progetto prevede anche la creazione di un "santuario universale del sapere", liberamente accessibile

L’organizzazione americana Creative Commons sta mettendo a punto un nuovo sistema che consentirà ai motori di ricerca che operano sulla Rete di individuare e segnalare agli internauti le opere dell’ingegno di dominio pubblico, cioè non soggette alla legge sul copyright, presenti online.

L’obiettivo è quello di favorire tutti coloro (fotografi, cineasti, scrittori, musicisti, web master ecc.) che vorrebbero rendere pubblico il proprio lavoro e liberarsi dai vincoli imposti dalla disciplina sul diritto d’autore vigente negli Stati Uniti.

Il progetto di Creative Commons – al quel stanno lavorando anche alcuni professori di diritto delle più famose università americane, come Stanford e Harvard – consiste nella creazione di un’applicazione Web che permetterà agli autori di opere dell’ingegno di renderle di dominio pubblico e agli utenti di Internet di fruire di tali opere senza violare le norme sul copyright.

Le leggi americane sul diritto d’autore hanno, infatti, una spiccata connotazione commerciale – che può arrivare, in alcune ipotesi, persino a privare l’autore dell’opera di ogni possibilità di influire sulla sua fruizione – e che si è ulteriormente accentuata in rapporto alla diffusione sul Web, cioè in un contesto in cui le violazioni sono sempre più frequenti e più facilmente realizzabili.

Attraverso il sistema in questione, invece – che non ha nulla a che vedere con i progetti paralleli per la diffusione del software libero, promossi da Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e autore della GPL, General Public License – i creatori di opere potranno stabilire essi stessi le condizioni in base alle quali sarà possibile copiare modificare o diffondere il loro lavoro.

I promotori del Creative Commons hanno già raccolto la somma di un milione di dollari, per finanziare il loro progetto, e sperano di riuscire a creare, in futuro, un “santuario universale del sapere”, che consenta di riunire tutte le opere considerate patrimonio dell’umanità, sottraendole a qualunque forma di appropriazione privata.

L'autore

  • Annarita Gili
    Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.