
I bambini che guardano la televisione per troppo tempo, soprattutto la sera prima di andare a letto, sono inquieti e hanno problemi ad addormentarsi. Questo il dato centrale di una nuova indagine condotta presso lo Knights of Columbus Developmental Center di St. Louis e apparsa sul corrente numero di “Pediatrics”, rivista online della American Academy of Pediatrics.
Esaminando le abitudini serali di circa 500 bambini in età compresa tra i 5 e i 10 anni, lo studio (che riguardava TV e video, ma non il computer) ha rilevato che il 76 per cento dei genitori usa la TV come parte della routine serale prima di andare a dormire, mentre il 15.6 per cento dei bambini si addormenta davanti all’apparecchio accesso al meno due volte la settimana. Inoltre, il 26 per cento dei bambini ha la TV nella propria stanza. Circa il 40 per cento dei genitori riporta qualche tipo di problemi collegati al sonno dei propri figli, per lo più resistenza nell’andare a letto e difficoltà nell’addormentarsi.
Altri studi precedenti avevano confermato altri effetti dannosi della TV sui bambini, tra cui depressione, ansietà, comportamenti violenti, obesità. Secondo i medici che hanno condotto quest’indagine, molti genitori credono che la TV abbia un effetto sedativo sui bambini così come accade per gli adulti. Ma è vero l’opposto: la TV produce sui più piccoli un effetto molto stimolante. Per rendere più tranquillo il passaggio verso l momento di andare a letto, i ricercatori suggeriscono invece la classica lettura di una favola.
Maggiori dettagli: http://www.pediatrics.org/cgi/content/abstract/104/3/e27