Sembra proprio che il cellulare non sia più un semplice strumento per comunicare: è diventato uno staus symbol, un’occasione di competizione maschile per il possesso del prodotto più “hi tech”, da usare come elemento addizionale di fascino nella seduzione dell’altro sesso. Probabilmente non è decisivo, ma certamente un cellulare all’ultima moda può dare una mano nell’antico esercizio di attrarre e circuire l’altro sesso. Questo è quanto afferma uno studio promosso da Motorola in nove città di tutto il mondo. Da new York a Londra, i risultati concordano nell’affermare che il cellulare ha profondamente cambiato il modo di vivere, di lavorare e perfino di amare. Gli uomini tendono maggiormente ad usare il telefonino per attività interattive, mentre le donne tendono ad usarlo come mezzo di comunicazione ed espressione sociale. Ci sono gli “innies”, cioè quelli che usano discretamente il telefonino, e ci sono gli “outies”, quelli che invece lo esibiscono senza ritegno e che telefonano in pubblico come se stessero facendo un comizio. Poi ci sono i messaggi di testo che con il loro lessico universalmente compreso, a metà fra il simbolico e il sintetico, hanno trasformato il mondo in un vero villaggio globale. In definitiva, il cellulare sta producendo una vera e propria rivoluzione con il superamento di barriere culturali e fisiche e che già prefigura i profondi cambiamenti che ancora verranno in futuro.

19 Ottobre 2001
Sedurre con il cellulare
Sembra proprio che il cellulare non sia più un semplice strumento per comunicare: è diventato un elemento addizionale di fascino nella seduzione.