La giornata di studio si svolge nell’ambito degli incontri Leggere, scrivere, pubblicare in formato elettronico: il mondo dell’Università e della ricerca e le sfide del digitale, organizzati congiuntamente dall’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di studi storici e geografici), dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dipartimento di discipline storiche “Ettore Lepore”) e dall’Università degli studi della Tuscia (Facoltà di lingue e letterature straniere moderne e Facoltà di conservazione dei beni culturali).
Con la collaborazione di: Istituto di Scienze umane e delle arti; Dipartimento di storia e cultura del testo e del documento; Seminario permanente di teoria e pratica della scrittura elettronica e ipertestuale; Centro di Calcolo Universitario; Associazione studentesca Project Two; con il patrocinio di: British Council; Consorzio Gioventù Digitale; Sezione regionale del Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche; con il contributo tecnico o finanziario di: Apogeo, Hi-Project, Microsoft.
Programma dei lavori
Mattinata (presso l’Aula Blu della Facoltà di Agraria)
h. 10-10.30 saluti
Marco Mancini (Magnifico Rettore); Piero Alfredo Gianfrotta (Preside della Facoltà di conservazione dei beni culturali); Gaetano Platania (Preside della Facoltà di lingue e letterature straniere moderne); Giovanni Solimine (Delegato del Rettore per la didattica a distanza); Alessio Valentini (Presidente del Centro di Calcolo); Roberto Delle Donne (Università di Napoli); Andrea Zorzi (Università di Firenze)
h. 10.30-10.50 Giuseppe Granieri (Blog Notes, Blog Aggregator): Cos’è un weblog?
h. 10.50-11.10 Cristiano Siri (OninO): A cosa serve un weblog?
h. 11.10-11.30 Antonio Sofi (Webgol, Master giornalismo on-line Università di Firenze): Usi e tipologie di weblog: una ricerca
11.30-11.45 pausa caffè
11.45-13.30 Tavola rotonda: Weblog e informazione
Modera Giuseppe Caravita (Network Games), partecipano: Carlo Annese (Fuori dal Coro), Massimo Mantellini (Manteblog), Massimo Moruzzi (Dot-coma), Gianluca Neri (The Gnu Economy), Onnivora (Onnivora), Stefano Porro (Quinto Stato), Christian Rocca (Camillo).
h. 13.30-14.30 Pausa pranzo: buffet
h. 14.30-16.00 Weblog: tecniche e strumenti.
matteoc (Skip Intro, Skip Pop), Cesare Lamanna (4Banalitäten), Paolo Valdemarin (Paolo’s Weblog), Aldo Di Russo (Unicity)
h. 16.00-18 Un weblog, un’esperienza: Weblog Gallery.
Brodo Primordiale (Carlo Berardelli)
Falso Idillio (Giorgio Nova)
Klamm (Edoardo Camurri e Gabriele Gambassini)
La Pizia (Eloisa Di Rocco)
Leibniz (Piero Macchioni)
Momoblog (Massimo Morelli)
United Blogzine (Proserpina)
h. 18.00-18.30 Conclusioni: Il weblog come strumento e come risorsa informativa.
Giovanni Bergamin (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Università di Macerata, Fermo2003