Se serve una riflessione critica sull’abuso dei social network, non è solamente perché ce ne sono talmente tanti da suscitare irritazione. Per esempio, fuori dal consesso degli addetti al marketing e comunicazioni, quanti sanno andare oltre un condividere un po’ miope e fine a se stesso?
Scrive Don Peppers su Fast Company:
The solar system is a network of planets, each of which has its own network of moons, so it provides a picturesque (if inexact) analogy for social networks, which are also networks of networks. […] But rather than counting how many moons you have in your network, what you ought to be doing is figuring out how to get the most benefit from the right ones. And despite the hype, my own informal canvassing has convinced me that most of us aren’t very strategic when it comes to the best way to take advantage of the enormous potential of our own social networks.
Leggendo l’articolo si può riscoprire la teoria dei weak tie, i legami deboli: le migliori opportunità di lavoro arriveranno tipicamente dai margini e non dal nucleo della nostra rete di conoscenze.
Sapendo sempre per esempio che
the surest way NOT to have a creative breakthrough is to rely on all the experts you already know, and all the disciplines you’re already familiar with.
viene da (ri)pensare dolorosamente a come scegliamo chi seguire su Twitter, nel numero e nel genere. Probabilmente dovrebbe essere solo l’inizio.