Come sviluppare vere politiche di e-commerce, che abbiano successo? Federandosi e collaborando tra stati. L’esperienza Canada – Inghilterra.
Dopo l’Australia, il Canada firma un accordo con l’Inghilterra per stipulare una collaborazione nel campo dell’e-commerce e del e-governement.
Scambio di informazioni, uso reciproco delle migliori innovazioni tecnologiche, queste sarebbero le modalità del “contratto di fiducia” stabilito tra i due paesi.
Lo scopo di questa associazione è evidentemente lo sviluppo del commercio online, sviluppo intrinsecamente legato, secondo i due partner, alla buona salute dei loro e-governements.
Non c’è fiducia degli utilizzatori (e, dunque, niente acquisti online), senza misure politiche destinate a proteggere il consumatore utente di Internet da eventuali abusi.
Nella più pura tradizione del protestantesimo anglosassone, questa demarcazione associa sviluppo economico e regole morali e politiche.