Omnitel Vodafone e FastWeb, la società del Gruppo e.Biscom che offre servizi di telecomunicazione integrati su una propria infrastruttura di rete in fibra ottica, hanno sottoscritto un accordo che consentirà all’operatore di telefonia mobile di usufruire di un’infrastruttura di rete fissa in fibra ottica, garantendosi una capacità di trasporto potenzialmente illimitata e una maggiore autonomia nell’implementazione della rete. FastWeb concederà a Omnitel Vodafone per 15 anni i diritti d’uso di un tratto della sua rete lungo circa 2.500 Km, di cui 1.600 Km di rete dorsale e 900 Km di rete di raccordo, che andrà a raggiungere 30 fra le principali città del centro-nord Italia dove hanno sede le centrali di controllo e commutazione del gestore mobile. In base ai termini dell’intesa, le prime città (Milano, Torino, Genova, Bologna e Roma verranno connesse entro la fine di settembre 2001, i raccordi di Novara, Parma, Firenze e Pisa saranno attivati entro la fine dell’anno e i rimanenti centri verranno raggiunti nel corso del 2002. “FastWeb, che ha iniziato le proprie attività sviluppando un’infrastruttura di rete prevalentemente milanese, – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di FastWeb Silvio Scaglia – ha raggiunto fra l’altro le principali città del centro e del nord Italia. Questo significa che al momento disponiamo di una rete in fibra ottica a lunga distanza in grado di supportare le esigenze di tutti i nostri clienti e in particolare di Omnitel Vodafone.” “Con questo accordo – ha commentato l’Amministratore Delegato di Omnitel Vodafone Vittorio Colao – potremo usufruire di una rete di trasporto con una velocità di trasmissione molto più elevata, capace di far fronte alle crescenti esigenze di larga banda all’interno della nostra rete e di preparazione al salto generazionale verso il mondo dei dati e della trasmissione a pacchetto.”
03 Agosto 2001
Omnitel sceglie la banda larga di Fastweb
Un accordo sulla fibra ottica tra Omnitel Vodafone e FastWeb.