
Libri -15% fino al 30 novembre
Sono escluse tutte le novità degli ultimi 6 mesi, come da Legge sul Libro n. 15 del 13 febbraio 2020.
Regala(ti) un libroScegli cosa leggere tra oltre 15.000 articoli
Ispirazioni, punti di vista e consigli da mettere in pratica subito; disponibili anche in formato RSS

-
Google anche motore per lo shopping
(Pubblicato il 20 Dicembre 2001)Google sta mettendo a punto un nuovo servizio in grado di fare ricerca anche sui cataloghi commerciali
-
Google allarga fino al 1981 le ricerche su Usenet
(Pubblicato il 14 Dicembre 2001)Google, uno dei migliori motori di ricerca su Internet allarga sempre di più le sue prestazioni e aumenta il suo database di non meno di 700 milioni di messaggi. I …
-
Google sempre più potente (e invadente)
(Pubblicato il 13 Novembre 2001)Il miglior motore di ricerca della Rete propone nuove opzioni di grande interesse. Dopo i file Pdf ora è possibile trovare anche file di testo e documenti in formato Word, Excel e PowerPoint. Nuove funzioni che non piaceranno, però, a molti Webmaster
-
Nasce la biblioteca dei siti Web
(Pubblicato il 02 Novembre 2001)Pagine, pagine, pagine. Quante saranno le pagine Web realizzate da quando è nato il www, fino ad oggi? Che fine hanno fatto, quelle che raccontavano storie personali e quelle che …
-
Nostradamus batte il sesso sui motori di ricerca
(Pubblicato il 24 Settembre 2001)Secondo una classifica, resa nota da Lycos, delle parole più ricercate dopo gli attentati negli Stati Uniti, al primo posto c’è “Nostradamus”. Il celebre astrologo francese del ‘500 viene rispolverato …
-
Vivisimo, il motore di ricerca che organizza i risultati per categorie
(Pubblicato il 08 Agosto 2001)Contro l'overload informativo delle migliaia di pagine restituite dai motori di ricerca, arriva Vivisimo che organizza i risultati in cartelle tematiche
-
Vertical search shopping: accordo tra Altavista e BuyCentral
(Pubblicato il 16 Luglio 2001)AltaVista e BuyCentral hanno siglato un accordo per il Vertical Search Shopping, un servizio di supporto all'acquisto on line attivato dal noto motore di ricerca.
-
Nuova versione di UDDI: motore di ricerca per l’e-business
(Pubblicato il 20 Giugno 2001)IBM, Microsoft e Sun Microsystems hanno presentato in questi giorni la seconda versione dello standard e-business denominato Universal Description, Discovery, and Integration (UDDI).
-
Nuove tecnologie per i motori di ricerca italiani
(Pubblicato il 28 Maggio 2001)In attesa dei primi prodotti con supporto Xml, una nota azienda italiana ha rinnovato la tecnologia di ricerca di Virgilio, ottenendo risultati straordinari
-
I motori di ricerca non sono automaticamente responsabili per il contenuto dei siti indicizzati
(Pubblicato il 20 Marzo 2001)Il Presidente del Tribunale di Parigi non ha ritenuto responsabile la società Altavista, proprietaria del noto motore di ricerca, per aver inserito, tra i siti indicizzati, un sito lesivo della dignità e dell'onorabilità di un utente.
-
L’uso scorretto dei meta tag è un atto di concorrenza sleale
(Pubblicato il 16 Marzo 2001)Il Tribunale di Roma ha condannato una società di assicurazioni per aver utilizzato come parola chiave, per l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca, il termine "Genertel".
-
Con la mappatura totale del Web, fine dell’errore 404
(Pubblicato il 20 Novembre 2000)Dell e la società LinkGuard si sono associati in un progetto titanico: reperire la totalità del Web e riparare i link rotti, che provocano il fatidico messaggio “errore 404”. Questo …