Quest’edizione avrà l’onore di essere inaugurata dall’intervento del Prof. Angelo Raffaele Meo che, oltre a essere titolare della cattedra di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione del Politecnico di Torino, è ben noto per la sua attività pionieristica e l’impegno individuale nella ricerca scientifica e didattica nel settore informatico.
Nondimeno, questa giornata segnerà una tappa importante anche per la stessa Juichi, la quale vedrà ancora una volta ufficializzate e affermate le proprie attività attraverso il talk del nostro Presidente Samuele Camatari, che presenterà le soluzioni sviluppate per la GRID in ambito open source.
La manifestazione, secondo la consolidata abitudine, sarà suddivisa in una sessione mattutina e una pomeridiana.
La sessione mattutina avrà luogo presso il Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24, con apertura dei lavori alle ore 9 e chiusura alle ore 12.
La sessione pomeridiana si terrà, invece, presso l’ITIS “G. Peano” in Corso Venezia 29, dalle ore 14 alle ore 19.
Dettaglio del programma
Sessione mattutina
09.30 Presentazione del linux day 2004 e dei gruppi che l’hanno organizzato
10.00 (Intervento prof. A. R. Meo)
10.30 Il Software Libero e la cooperazione dalla teoria alla pratica (M. Pesenti)
11.00 Open GRID (S. Camatari)
11.30 Telecentros e GESAC (Governo Elettronico e Servizio di Attendimento al Cittadino): come esercitare la cittadinanza attraverso il software libero (S. Barale)
Sessione pomeridiana
14.00 Apertura
Area 1
14.30-15.30 Moodle e il free-learning (A. Giardina, F. Balliano, E. Gallo)
16.00-17.00 Soluzioni potenti con Zope/Plone (G. Masili)
17.30-18.00 News dalla Blender Conference 2004 (G. Falletti)
Area 2
14.30-15.30 Content Management System: come e perché riorganizzare i
contenuti si un’azienda. Il caso di EZ Publish (S. Arrigone)
16.00-17.00 Mediainlinux: Sintesi di Progetto (M. Ghirlanda)
17.30-18.00 ECDL Open Source: avete detto ECDL Open Source? (S. Margarita)
Area 3
14.30-15.30 L’open-source per gli alunni della scuola in ospedale (C.Moro)
16.00-17.00 Sicurezza con Debian GNU/Linux (P.Tartari)
17.30-18.00 MDPro: installazione e configurazione (A. D’Este, V.Deiana,
V.Perrone, R.Preziusi)
Area 4 e 5
Linux Base
Area 6
Linux Installation Party
Maggiori dettagli si possono ottenere visitando il sito Internet del Linux User Group Torino.