Gli studenti lavoratori o con problemi familiari, e coloro che risiedono in una località, in Italia o all’estero, distante dalla sede di Crema potranno immatricolarsi scegliendo l’opzione SSRI online, ovvero la versione via Web del corso di laurea triennale in “Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche”, che prevede l’80% della frequenza via Internet e il rimanente 20% in aula.
Il corso utilizza una piattaforma di eLearning Web-based per l’accesso alle audio/videolezioni, alle prove di autovalutazione e agli strumenti di comunicazione; rende possibile avere un confronto continuo con i docenti e con gli altri studenti, e garantisce un servizio di tutoring personalizzato atto a pianificare in modo più efficiente il tempo da dedicare allo studio.
SSRI online costituisce la prima esperienza di laurea dual mode (offerta in modalità “convenzionale” e in modalità online) dell’Università di Milano, che ha sviluppato negli ultimi anni numerosi progetti di eLearning per la didattica universitaria. Il progetto del corso di laurea online costituisce altresì l’iniziativa pilota della collaborazione tra il Ctu, il centro per l’eLearning dell’ateneo milanese, e Isvor Knowledge System, società di formazione del Gruppo Fiat.
L’incremento della domanda di sicurezza informatica è legato alla continua crescita di Internet e della connettività cellulare e wireless, a cui si va ad aggiungere la crescente esposizione dell’intera infrastruttura di trasmissione dell’informazione a incidenti e ad attacchi interni ed esterni alle aziende. La sicurezza deve quindi diventare un elemento fondamentale nel percorso formativo dell’informatico.
Per questo motivo, il Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Milano (localizzato presso il Polo Universitario di via Bramante a Crema) ha messo a punto nel 2003 una Laurea triennale in Sicurezza dei sistemi e delle Reti informatiche, un corso che non ha precedenti in Italia, affiancandolo a quelli in Informatica e Tecnologie per la Società dell’Informazione già presenti presso il Polo universitario cremasco. Le numerose richieste arrivate da parte di professionisti interessati ad una frequenza a distanza hanno offerto una valida motivazione per predisporre la versione sperimentale del primo anno di SSRI online.