Il programma HeartScore, scaricabile online gratuitamente previa registrazione, è stato sviluppato dalla Società Europea di Cardiologia (SEC). Tiene conto del sesso e dell’età del paziente e di vari fattori di rischio come la tensione arteriosa, il colesterolo e il tabagismo, stabilendo un profilo personale di rischio.
Contrariamente alle curve di rischio tradizionali, che indicano il rischio globale, il nuovo programma informatico permette di tenere conto dei cambiamenti nei fattori di rischio, come per esempio la sospensione del tabagismo.
“HeartScore è uno strumento di aiuto eccellente per i medici. Permette di prevedere meglio e discutere sui fattori di rischio con i pazienti”, afferma in un comunicato il professor Jean-Pierre Bassand, presidente del SEC.
Il programma parte dai dati registrati di 210.000 casi in 12 studi europei e tiene conto del rischio inferiore di malattia cardiaca nei paesi come la Spagna, l’Italia e la Francia. Versioni nazionali del programma potrebbero essere realizzate in futuro, secondo il SEC.
“Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di decessi in Europa. La maggior parte di esse può essere evitata o ritardata grazie a un miglioramento della qualità della vita”, aggiunge Bassand.