Tutti gli studenti, indipendentemente dal corso di laurea scelto, dovranno “sapere di informatica”; questo è un principio ormai assodato. Meno chiaro è cosa ciò significhi, in termini di specifiche conoscenze e modalità formative.
Questo volume (basato su una pluriennale esperienza di insegnamento in diverse facoltà) nasce con un obiettivo ambizioso: coniugare l’attenzione ai fondamenti teorici della disciplina (ciò che permane al di là del succedersi incessante di tecnologie e nuove versioni di software applicativi) con lo spirito pratico del “fare”, indispensabile in una disciplina che nasce con una fortissima vocazione applicativa.
A sottolineare questo intento, e questa duplice natura, il testo è diviso in due parti. Nella prima sono presentati, in forma rigorosa ma non tecnica, i principali concetti dell’informatica; la seconda parte raccoglie una serie di “sperimentazioni” (dalla creazione di un database alla realizzazione di una pagina Web, alla configurazione di una piccola rete domestica) nelle quali il lettore è invitato a “mettersi alla tastiera” per consolidare e arricchire attraverso la pratica i concetti appresi.
Indice
- L’hardware del PC
- Il software del PC
- Reti
- Archiviazione e trattamento dei dati
- Multimedialità
- Linguaggi di programmazione
- Calcolo scientifico
- Intelligenza artificiale e robotica
- Sperimentazioni con il foglio elettronico
- Sperimentazioni con le basi di dati
- HTML e XML
- Gestione di una piccola rete locale
- Programmazione e complessità
- Uso di un Word processor
È possibile richiedere copie saggio compilando il modulo online.