Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
Incontro DevOps 2016

11 Marzo 2016

Incontro DevOps 2016

di

Visto da un membro del team organizzativo: un appuntamento d’obbligo, con novità importanti e partecipanti qualificati.

Il primo aprile 2016 si terrà a Bologna la quarta edizione di Incontro DevOps Italia (IDI2016). La conferenza costituisce l’evento DevOps principale nel panorama italiano e quest’anno presenta la novità di aprirsi alla comunità internazionale.

DevOps è un movimento che trae le proprie radici dall’Agile Software Development e si prefigge di migliorare il modo di lavorare di chi si occupa di programmazione (Dev) e di chi si occupa di manutenzione operativa (Ops). Spesso nelle organizzazioni la suddivisione del lavoro porta alla creazione di aree distinte o isolate (i silo). È conclamato che ridurre, se non proprio eliminare completamente, i silo porta alla creazione di team estremamente efficienti e alla possibilità di generare valore in tempi rapidi, con qualità spesso superiore all’approccio tradizionale.

Pertanto DevOps è più un processo di miglioramento delle procedure aziendali che l’utilizzo di determinate tecnologie o strumenti. È un processo che passa anche per gli aspetti tecnici e tecnologici, ma include questioni metodologiche e di organizzazione del lavoro. Non senza rischi:

Ma, a oggi, non vi sono alternative. O un’organizzazione usa l’Information Technology per rendersi competitiva, o lo farà un’organizzazione concorrente. E il modo migliore di affrontare il problema è adottare un approccio DevOps.

La conferenza

IDI2016 si propone di soddisfare una necessità: mettere insieme i Dev, gli Ops e chiunque si trovi a gestire o organizzare le attività IT in un’organizzazione (quindi anche responsabili IT, project manager, Chief Technical Officer, consulenti) in un’ambiente che permetta lo scambio di esperienze e di informazioni. La formula utilizzata è quella delle sessioni parallele, ove si trattino temi legati al mondo DevOps (quindi sull’uso di strumenti, sulle esperienze, sui modi di affrontare i problemi) e delle aree comuni in cui tenere i workshop e gli open space.

Un momento di Incontro DevOps 2015

Un momento di Incontro DevOps 2015. Sessioni parallele dedicate ai temi più caldi.

La formula si è dimostrata indovinata e lo dimostrano i parametri significativi di successo dell’evento negli anni:

2013 2014 2015 2016
Partecipanti 80 115 180 220+ (stima)
Interventi 6 7 15 23
Track internazionale No No No Si
Sponsor 7 7 7 10+ (stima)
Costo (senza IVA) 15 25 40 50
Pranzo incluso No No
Sito dedicato No No

 
Quest’anno, in particolare, la selezione sugli interventi è stata dura: molti relatori sono stati esclusi per ragioni di spazio e non perché i loro interventi fossero reputati di scarso interesse; negli anni passati il fenomeno si era presentato, ma meno marcato: per l’edizione 2016 il tasso di accettazione è di poco superiore al 50 percento.

Stelle sul red carpet

Tutti gli interventi sono estremamente meritori. Da segnare sicuramente in agenda il keynote Brains, Society, and Semantic Spaces: the Future of IT di Mark Burgess; l’intervento di Stephen Borrelli su Mantl.io; Gluster Roadmap, Recent Improvements and Upcoming Features di Niels de Vos; Joe Julian su SaltStack (Clusters Are Not Stateless) e Consul. Per gli italiani: da non perdere Alessandro Franceschi che parla di Puppet4,Giovanni Toraldo e Roberto Franchini sulla Continuous Delivery.

Il vero problema sarà non avere il potere della bilocazione! So già che rimpiangerò le presentazioni a cui non potrò assistere: ma registreremo le track internazionali e pertanto sarà possibile rivederle in un secondo momento, dopo la conclusione dell’evento.

La logistica

IDI2016 si terrà a Bologna, presso il Novotel Bologna Fiera, via Michelino 73. Le iscrizioni sono aperte su Eventbrite e se pensate di pernottare presso la sede dell’evento, comunicatelo all’hotel in modo di avere le camere alle tariffe scontare concordate. L’albergo si trova all’uscita 8 della tangenziale per chi arriva in auto ed è comodamente servito dagli autobus per chi viene dalla stazione ferroviaria.

Una nota particolare meritano gli sponsor che ci aiutano a portare avanti l’iniziativa tenendo contenuti i costi di partecipazione: alla data odierna Herzum, Agile42, Kalitek, Neen, Arda Solutions, Kiratech e Coders51.

L’organizzazione dell’evento è seguita da BioDec e Ideato: se avete domande contattateci per posta o chiamate lo +39 051 0548263.

Infine: continuate a seguire il sito di Incontro DevOps Italia 2016 o la pagina Facebook per gli aggiornamenti sull’evento e usate l’hashtag #IDI2016 per seguirci sui social network.

Arrivederci a Bologna e chi non viene, come ci diciamo tra noi DevOpsisti, è un quaquaraquà.

L'autore

  • Michele Finelli
    Server shepherd and dungeon master. Consulente e socio BioDec. Laureato in Scienze dell'informazione, ha svolto attività di consulenza dal 1996, lavorando per aziende di varia natura (piccole, medie, multinazionali). Dal 2003 è socio di BioDec, la prima azienda bioinformatica italiana. BioDec dal 2010 segue anche i temi DevOps e di sviluppo software per la genomica e la proteomica. Ha pubblicato alcuni lavori scientifici su argomenti diversi: teoria del caos, automi cellulari e bioinformatica. Sta affinando il fade away shooting.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.