I messaggi multimediali MMS sono certamente il mezzo di comunicazione emergente, destinato ad offrire nuove e accattivanti esperienze. Anche se il regno degli MMS è ancora in una fase iniziale e ben lontano dall’essersi consolidato, sembra proprio che questo regno abbia già un possibile re. Si tratta dell’azienda conVisual, che con la sua frenetica attività e i tanti riconoscimenti e contratti, si candida a diventare il vero re (o regina) degli MMS.
Innanzitutto, come avevamo segnalato in un nostro articolo, proprio conVisual è stata scelta da Openwave per mostrare le possibilità dei messaggi MMS ai giornalisti di tutta Europa ed è chiaro che in una dimostrazione si cerca sempre di offrire il meglio.
Un’ulteriore conferma della qualità di conVisual viene direttamente da Nokia. Nel sito dell’azienda finlandese, con Visual viene addirittura segnalata come un ottimo esempio di intraprendenza tecnica e imprenditoriale nel supportare gli MMS. Nokia segnala la qualità della piattaforma per MMS che conVisual offre agli operatori, in maniera tale che questi ultimi possano portare la messaggistica multimediale sui terminali esistenti degli utenti.
Nel lanciare gli MMS, conVisual non ha certo perso tempo. Insieme all’operatore tedesco T-Mobile, ha lanciato in Germania l’applicazione M-Cards, che viene offerta in due versioni: una basata su messaggi SMS e un’altra su messaggi MMS. Questo servizio è indipendente dal particolare terminale utilizzato dall’utente e unisce la tradizione consolidata degli SMS con la novità emergente degli MMS. Le cartoline virtuali possono essere ricevute direttamente sul terminale o sul Web, nel caso che il ricevente non abbia un cellulare che supporta gli MMS. Oltre a tutto questo, conVisual sta stipulando una serie di contratti che contribuiscono a rafforzare la sua posizione preminente nel settore degli MMS, tanto da candidarsi come azienda leader di questo importante settore emergente.