Home
Hanno chiuso il web

20 Maggio 2014

Hanno chiuso il web

di

La prossima versione di HTML, e cioè HTML 5.1, introduce la protezione contro la copia sul web. Fatti e opinione.

Riassunto delle puntate precedenti. HTML5 sarà uno standard entro l’anno. L’ente preposto, il W3, ha deciso di chiudere la faccenda nel 2014, spostando al venturo HTML 5.1 e al 2016 le controversie restanti.

Tra i nuovi elementi attesi con HTML 5.1 uno in particolare è molto discusso. Si chiama Encrypted Media Extensions, in sigla EME e si tratta di un sistema che permetterà la distribuzione sul web di contenuti protetti dal diritto d’autore, come per esempio i filmoni hollywoodiani.

Qualcuno dice che Tim Berners Lee ha venduto al demonio il suo figlio primogenito. I paladini dei diritti dei consumatori digitali, la Electronic Frontier Foundation, sempre attenti a contrastare in principio e in fatto ogni formato “chiuso” di dati che impedisca agli utenti di prestare agli amici, copiare e utilizzare in privato le musiche e i video acquistati, si sono scagliati contro l’idea. Potrebbe portarci a un futuro distopico…

Un web sul quale non è consentito copiare e incollare testo; in cui il tuo browser non offre Salva con nome…; in cui gli utilizzi “consentiti” dei file che scarichiamo vengono controllati anche al di fuori del browser; in cui JavaScript è intombato; magari in cui non potremo neppur chiedere Visualizza sorgente su qualche sito.

Roba da far accapponare la pelle. Mi sono regalato qualche ora per leggermi le specifiche originali e farmi una opinione non mediata. Potete fare lo stesso, ma per risparmiarvi la fatica c’è un ottimo riassunto che è stato redatto da Henri Sivonen, finlandese, dipendente della Mozilla Foundation (dunque amico dell’Open Source) e parte del comitato W3 che sta lavorando su EME (dunque perfettamente informato sulle specifiche). Si scopre che è un pasticcio antipatico, ma non la fine del mondo.

EME si applica solo ai <video> e <audio>, quindi lo scenario apocalittico tratteggiato da EFF nella citazione qui sopra è del tutto di là da venire. D’altra parte, EME permette e anzi richiede l’esistenza di moduli eseguibili chiamati Content Decryption Modules. Sono in sostanza plugin specifici che, ricevendo i contenuti protetti e accertando che l’utente ha il diritto di riprodurli, li decodificano e proiettano. E questa non è una bellissima prospettiva, perché sembrava che il web si fosse liberato di accrocchioni come Flash, Silverlight e JavaFX.

Come sviluppatore web sono periodicamente messo a contronto con clienti che mi chiedono se sia possibile proteggere contro la copia le immagini, gli audio e i video di loro proprietà che intendono pubblicare sul web. Oggi la mia risposta è un semplice e inequivocabile no: ci sono alcuni trucchetti che possiamo usare per rendere non banale la copia locale di contenuti, ma nulla che impedisca le cose a una persona determinata. Apparentemente con EME la risposta diverrà Sì, ma dobbiamo adottare un formato a scelta tra un numero limitato, nessuno dei quali è compatibile con tutti i sistemi operativi.

Il bardo di Stratford-on-Avon avrebbe chiosato: molto rumore per nulla…

L'autore

  • Luca Accomazzi
    Luca Accomazzi (@misterakko) lavora con i personal Apple dal 1980. Autore di oltre venti libri, innumerevoli articoli di divulgazione, decine di siti web e due pacchetti software, Accomazzi vanta (in ordine sparso) una laurea in informatica, una moglie, una figlia, una società che sviluppa tecnologie per siti Internet

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.