Dopo l’attacco al sito dell’OPEC del 12 settembre, gli hacker si sono ripetuti domenica scorsa. Obiettivo: contestare l’aumento del prezzo del petrolio.
Domenica 17 settembre, a cinque giorni dal primo attacco, il sito dell’OPEC non è più attivo. Al suo posto si può leggere un’unica e laconica frase lasciata dai pirati: “OPEC owned by Dr_Delete and IzigFred! – Greets: #MAP and ReVoLuTiOn — Brazil rules!”.
Il Web, dunque, si appresta a diventare il luogo deputato per la contestazione e per chi vuole esprimere la propria rabbia.
In Canada, nel Québec, da circa un anno è stato lanciato il sito “L’essence c’est essentiel” (La benzina è essenziale) che, tra le varie informazioni, permette di seguire il prezzo medio del carburante attraverso il territorio canadese.
Ma la palma della migliore idea va sicuramente all’americano GasToGo, uno spazio dove ognuno può contribuire dando indicazioni sulla pompa di benzina meno cara del suo quartiere. Un idea che, purtroppo, non è praticabile nel nostro paese.
Negli Stati Uniti e in Europa, intanto, gli automobilisti scoprono il Web come servizio di scambio di informazioni, secondo un recente studio di Datamonitor. Infatti, secondo gli esperti dell’istituto, una nuova generazione di siti destinati agli automobilisti dovrebbe apparire sulla scena Internet entro due anni.
Ma come viene determinato il costo della benzina e, prima, del famoso “barile” di petrolio?
Una buona fonte di informazione sull’argomento è il sito elvetico “L’empire d’essence”, all’indirizzo http://www.abe.ch/archive/00/000321.html. Se la benzina è cara per loro…