Anche quest´anno Sems e Nextplora hanno svolto l´interessante sondaggio sulla relazione fra gli italiani e i motori di ricerca presenti in Rete, analizzando tutto ciò che mette in rapporto gli uni agli altri, cioè in che modo Google, Yahoo!, MSN e tutti gli altri vengono utilizzati dagli utenti. Innanzitutto i motori di ricerca sono considerati un punto di partenza molto importante per gli utenti, perché si possono verificare e confrontare i prezzi online con quelli offline, e leggere eventuali recensioni aggiornate sui prodotti di proprio interesse prima di un eventuale acquisto. Insomma, prima di acquistare un determinato oggetto, che va dal libro al viaggio fino al telefono cellulare di ultima generazione o al Cd, gli italiani preferiscono informarsi attraverso Internet, utilizzando i motori di ricerca più o meno noti e, solo in un secondo momento, effettueranno l´acquisto online (24%), offline (16%) o in entrambi i modi (60%).
I dati della ricerca condotta indicano un costante aumento di questa metodologia di informazione pre-acquisto e, a guardar bene, questo non dovrebbe sorprendere più di tanto: nell´era di Internet è ormai comodo e veloce collegarsi alla Rete, cercare ciò che si desidera comperare e informarsi sul prodotto, oltretutto disponendo di un´immensa scelta. I prodotti più acquistati dopo aver consultato Internet sono stati quelli appartenenti alle categorie informatica (60%), telefonia (57%) ed elettronica (40%). A seguire, e in aumento rispetto all´anno passato, l´acquisto di biglietti per spettacoli e di elettrodomestici; diminuiscono invece gli acquisti di libri e riviste e nel campo del turismo.
Dal sondaggio emerge anche che, per le ricerche online, il 94% degli Italiani preferisce i motori di ricerca ai portali specializzati, che hanno subito un calo del 29% rispetto allo scorso anno, e l´83% utilizza il proprio motore di ricerca preferito una o più volte al giorno: un aumento del 9% rispetto al 2005.