Home
e-commercing2000: seminario sull’usabilità dei siti Web

21 Settembre 2000

e-commercing2000: seminario sull’usabilità dei siti Web

di

Nell'ambito della manifestazione "e-commercing 2000", che avrà luogo a Roma il 26 e 27 settembre, verrà presentato il libro "Usabilità dei siti Web" di Michele Visciola, edito da Apogeo

Il 26 settembre, alle ore 18.00, si terrà, presso lo Sheraton Hotel & Conference Center di Roma, la presentazione del libro “Usabilità dei siti Web” edito da Apogeo. Interverranno l’autore Michele Visciola, Amministratore delegato della società U-HF Srl del gruppo Etnoteam, Virginio Sala, Direttore editoriale della Casa editrice Apogeo ed Alberto Bregani, Direttore editoriale Web Marketing Tools.

Il libro, primo in Italia sull’argomento, si propone di definire e discutere nei vari aspetti le problematiche relative all’usabilità dei siti Web.

Navigabilità, facilità di accesso, comprensibilità e completezza delle informazioni sono alcuni degli aspetti necessari a rendere un sito facile da usare. Mantenere le promesse, soddisfare il visitatore con un ambiente confortevole, familiare e funzionale, dovrebbero essere regole certe per chi desidera che il proprio sito abbia lunga vita.

Scopo dell’usabilità è proprio questo: fare in modo che il visitatore, attratto dalle attenzioni a lui rivolte e dalla semplicità con cui ha la possibilità di reperire le informazioni, vi rimanga e ne diventi un frequentatore prima soddisfatto e poi fedele.

Progettare siti Web facili da usare non è un compito agevole, richiede tempo e pazienza, ma, se perseguito, contribuisce alla realizzazione di un “Web alla portata di tutti”.

Per ulteriori informazioni:

“Usabilità dei siti Web”: https://www.apogeonline.com/catalogo/687.html
“e-commercing2000”: http://www.ecommercing.somedia.it

L'autore

  • Redazione Apogeonline
    Nella cura dei contenuti di questo sito si sono avvicendate negli anni tantissime persone: Redazione di Apogeonline è il nome collettivo di tutti noi.
    Non abbiamo scelto questa formula per prendere le distanze da chi ha scritto qualcosa, piuttosto la utilizziamo quando sapere a chi appartiene la penna, anzi la tastiera, di chi l'ha prodotto non aggiunge valore al testo.

    Per contattarci usa il modulo di contatto che trovi qui.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.