💡 Tutti gli EBOOK costano la metà! 💡

Scegli subito il libro che ti serve, la promo finisce il 1 ottobre

Risparmia il 50%
Home
Da dove comincio

04 Settembre 2014

Da dove comincio

di

Da dove si inizia a imparare il webdesign? È una domanda alla quale rispondere si rivela più complicato di quel che sembra.

Vent’anni fa (urca, come passa il tempo quando uno si diverte), quando un designer abituato a lavorare sulla carta o sullo schermo decideva di buttarsi sul web e chiedeva da dove comincio la risposta era semplice, come il web.
HTML 3.2, prima versione a godere di qualche diffusione, si imparava in un paio di giorni. Il JavaScript 1.0 era solo un ombra del più complesso Java a cui si ispirava e ben lontano dal veloce e potente linguaggio attualmente disponibile. I CSS addirittura non esistevano e nessuno sperava di poter controllare l’impaginazione con la stupefacente precisione che oggi ci attendiamo.

Stupefacente precisione a patto che non sia necessario supportare Explorer 9, beninteso

Stupefacente a patto che non sia necessario supportare Explorer 9, beninteso.

Qualche giorno fa mi è stata però rivolta proprio quella domanda, il che mi ha costretto a riflettere. Oggi combinando i tre pilastri del web — HTML 5, CSS 3 e Javascript — è possibile realizzare un sito che è un piccolo capolavoro di eleganza e design. Ma servono tutti e tre, quindi il designer deve essere progettista, impaginatore e programmatore assieme. I più bravi poi padroneggiano altre arti arcane, come Canvas per le animazioni e SVG per creare immagini vettoriali e filtri, che possiamo considerare opzionali.

Chi comincia però si trova in una brutta posizione, un po’ come chi volesse costruire un castello di carte partendo dal secondo piano: ogni cosa sembra appoggiarsi su qualcos’altro. Un consiglio ragionevole può essere allora accantonare temporaneamente JavaScript, evitandone l’uso o copiando integralmente unità precotte, come PIE, che consente alle vecchie versioni di Explorer di funzionicchiare quando messe davanti a un sito moderno.

Si potrà in seguito passare all’uso di una libreria pronta come NodeJS, che fornsce metodi pronti per risolvere le problematiche più comuni. Oppure JQuery, che però è vittima del suo stesso successo e fatica a imporre sul campo la versione 2, anche se non più recentissima, semplicemente perché incompatibile con una badilata di plug-in e moduli utili, comodi o popolari realizzati negli anni passati.

Dall’HTML però non si scappa, quello va imparato. Certo, all’inizio ci si può aiutare — e molto — con un programma come Dreamweaver ma non ci vuol molto ad accorgersi che usare soltanto quello senza scrivere HTML a mano è come dipingere mentre si indossano i guantoni da pugile. Impossibile fare un lavoro di fino. E comunque deve arrivare prima o poi anche JavaScript.

L'autore

  • Luca Accomazzi
    Luca Accomazzi (@misterakko) lavora con i personal Apple dal 1980. Autore di oltre venti libri, innumerevoli articoli di divulgazione, decine di siti web e due pacchetti software, Accomazzi vanta (in ordine sparso) una laurea in informatica, una moglie, una figlia, una società che sviluppa tecnologie per siti Internet

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.