“Comunicazione, qualità, usabilità” affronta il tema dell’usabilità con un approccio finora inedito e colpevolmente trascurato: quello comunicativo. Negli ultimi anni, infatti, gli studiosi di usability si sono prevalentemente concentrati sugli aspetti legati al design delle interfacce e delle pagine Web, oltre ai meccanismi di navigazione, sottovalutando completamente la comunicazione e i contenuti, relegati in uno spazio indeterminato e considerati meri oggetti non valutabili da inserire nelle strutture grafiche.
Si tratta di un errore, perché gli utenti, ricorda nella prefazione Jakob Nielsen, navigano su un sito in quanto interessati ai suoi contenuti, non certo per la sua grafica e la sua struttura di navigazione, che non sono altro che strumenti per poterne usufruire meglio.
Diffondere una nuova cultura della usabilità legata ai contenuti è tuttora un compito arduo, il mondo business sembra ancora considerare la comunicazione online una questione quasi esclusivamente grafica e di immagine. L’obiettivo del libro, infatti, è cercare di ridefinire e promuovere il concetto di usabilità in rapporto con la valutazione dei contenuti e della comunicazione. Si tratta di un’operazione ben più complessa della valutazione estetica e funzionale dei siti, poiché prevede l’analisi della qualità dei contenuti e, quindi, l’acquisizione di nuove competenze non più legate alla grafica e al design, ma alla comunicazione.
Nel testo è indicata una metodologia di progettazione di siti Web che tiene conto di tutti gli aspetti comunicativi della Rete, mettendo in primo piano l’utente, le sue modalità di fruizione dei contenuti e le sue esigenze.
Gli autori, inoltre, presentano il metodo MiLE, uno strumento sistematico per l’analisi e la valutazione dell’usabilità di un sito Internet, utile per chi desidera avere una nuova e importante prospettiva relativa al Web.
Gli autori:
Lorenzo Cantoni e vice-direttore dell’Istituto Comunicazione e Formazione dell’Universita` della Svizzera italiana (Lugano).
Nicoletta Di Blas insegna presso il Politecnico di Milano.
Davide Bolchini e ricercatore presso il TEC-Lab dell’Universita` della Svizzera italiana (Lugano)
Il libro “Comunicazione, qualità, usabilità” è disponiblie nelle migliori librerie e può essere acquistato online.