Libri -15%

Hai tempo fino al 30 novembre per scegliere tra oltre 300 titoli.

Regala(ti) un libro
Home
Commwarrior, il virus delle ventiquattr’ore

16 Maggio 2005

Commwarrior, il virus delle ventiquattr’ore

di

Questo worm di giorno colpisce i cellulari attraverso la connessione Bluetooth, mentre di notte si propaga inviando MMS a tutta la rubrica con conseguenti bollette da capogiro per i malcapitati

Dopo l’enorme diffusione di Cabir, gli utenti di cellulari di ultima generazione basati su sistema operativo Symbian Serie 60 devono fare i conti anche con il worm Commwarrior, apparso per la prima volta in Irlanda a gennaio e ora, secondo le notizie in possesso dei laboratori di ricerca di F-Secure, individuato anche in India e nell’Oman.

Finora si è trattato di casi isolati, ma se la diffusione aumentasse, Commwarrior potrebbe trasformarsi in un problema potenzialmente più serio rispetto a Cabir, poiché la sua capacità di diffusione anche via MMS potrebbe farlo rimbalzare con facilità da un paese all’altro.

Il comportamento di questo worm è curioso: dalle otto del mattino a mezzanotte si diffonde sfruttando le connessioni Bluetooth, mentre da mezzanotte alle sette del mattino successivo si “dedica” agli MMS. La cosa seria è che inviare messaggi MMS costa. I laboratori di F-Secure hanno fatto un calcolo ipotetico: poniamo che un utente abbia 500 numeri telefonici nella rubrica del suo telefonino e che l’invio di un singolo MMS costi 0,50 euro, l’utente colpito da Commwarrior si ritroverà un addebito di 250 euro.

Commwarrior è un attacco di tipo social engineering che arriva, cioè, sul telefonino del malcapitato sotto forma di un messaggio “attraente” con accluso invito a scaricare un allegato o installare un programma. L’utente deve quindi scaricare volontariamente il file.SIS per installare il worm sul suo telefonino e ciò limita un po’ la diffusione. Ma, si sa, le persone sono curiose e c’è sempre qualcuno che abbocca all’amo, specialmente se l’MMS sembra arrivare da qualcuno che si conosce.

La buona notizia è che i cellulari colpiti da Commwarrior possono essere facilmente disinfettati entrando nel sito di F-Secure e scaricando F-Secure Mobile Anti-Virus.

Iscriviti alla newsletter

Novità, promozioni e approfondimenti per imparare sempre qualcosa di nuovo

Gli argomenti che mi interessano:
Iscrivendomi dichiaro di aver preso visione dell’Informativa fornita ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento Europeo EU 679/2016.