Le indagini statistiche hanno calcolato che un internauta, mediamente, si sofferma su ogni pagina circa cinque secondi prima di decidere se dirottare la sua attenzione altrove: per questo un sito Web accattivante e ben costruito deve dosare i simboli comunicativi, i colori, gli sfondi, i suoni e bilanciarli per suscitare curiosità e catturare attenzione.
L’opportunità di sfruttare la multimedialità del supporto internet ha favorito lo sviluppo della Net Semiology, una disciplina derivata dalla fusione tra semiotica, Web Design e Usabilità.
La semiotica applicata al Web individua le linee guida per realizzare un sito ben organizzato, dai contenuti chiari e comprensibili e di agevole navigabilità attraverso segni e codici grafici, testuali, sonori e percorsi più idonei al mondo Internet per comunicare in modo diretto e piacevole.
Ateneo Multimediale propone la IV edizione del corso Net Semiology il 10 e 11 dicembre 2001.
Il corso è rivolto a progettisti, content e Web designer impegnati nella creazione di siti o nel loro restyling per migliorare l’immagine, arricchirne e revisionare i contenuti, perfezionare l’impatto grafico e sottolineare la valenza comunicativa dei loro prodotti.
Ateneo Multimediale è un centro di ricerca e formazione sulle nuove tecnologie e la comunicazione attivo a Milano da tre anni. Grazie al coinvolgimento delle aziende partner e di una faculty di oltre 100 docenti, offre programmi coerenti con le esigenze di uno scenario in rapida evoluzione. Oltre alla formazione legata agli aspetti tecnologici e manageriali, l’attenzione per i contenuti del Web ha portato alla creazione di un dipartimento di Web Content. Tra i percorsi formativi proposti, il master Web Content Manager e i corsi Web Concept Design, Net Semiology, Web Writing, Ufficio Stampa Online.
Corso in Net Semiology IV edizione – Milano
Coordinamento didattico: Monica Aliprandi
Durata: lunedì 10/12/01 e martedì 11/12/01
Orario: 9-13 / 14-18
Programma dettagliato e curriculum docenti sul sito
ATENEO MULTIMEDIALE – viale Monza 259 (MM1 PRECOTTO) 20126 MILANO Tel. 02 2576551 Fax 02 27000296 – e-mail: [email protected]