9 libri per progettare, inquadrare, scattare, postprodurre, appassionarsi alla fotografia
Chi dice che lo smartphone ha cambiato tutto, chi predilige la reflex e chi vuole ancora svilupparsi la pellicola in camera oscura come una volta. C’è posto per tutti; la fotografia come disciplina passa attraverso le mode e le tecnologie, per restare semplice da adottare e infinitamente varia da padroneggiare.
Perché la fotografia, se credi nel voler raggiungere il risultato e vuoi migliorare nel bagaglio tecnico, rimane disciplina attraverso tutti i cambiamenti. Le luci, le inquadrature, le pose, i filtri, le macro, la postproduzione, la pubblicazione di livello professionale… le cose da imparare non finiscono mai e non sono mai abbastanza.
Da questa lista potresti portare a casa materiale interessante per migliorare la tua arte fotografica: prova a leggere!
Livello di ogni libro
🐣 Per chi tasta il terreno
🐥 Per fare un passo avanti
🦅 Per chi punta al massimo
1. Fotografia digitale. Corso completo, di David Taylor 🐣
Imparare a fotografare dalle basi in 20 settimane. Una guida illustrata per chi è alla prime armi, ricca di suggerimenti e consigli pratici per diventare un fotografo migliore divertendosi e in poco tempo.
David Taylor, Fotografia digitale. Corso completo. Migliora i tuoi scatti in 20 settimane
2. Fotografare con l’iPhone, di Scott Kelby 🐣
Per ottenere fotografie d’impatto e dall’aspetto professionale basta un iPhone. In questo libro Scott Kelby condivide segreti e consigli per fotografare con lo smartphone.
Scott Kelby, Fotografare con l’iPhone. Catturare immagini come un professionista usando lo smartphone
3. Fotografare con il flash, di Stefano Tealdi 🐣
Questa agile guida accompagna il lettore alla scoperta della luce e all’utilizzo del flash, mostrando come ottenere ottimi risultati senza dover investire grandi cifre.
Stegano Tealdi, Fotografare con il flash. Tecniche e strumenti per modellare la luce
4. La guida definitiva alla posa fotografica, di Lindsay Adler 🐥
Come controllare tutti gli elementi che hanno effetto su come appare la persona ritratta, da quelli più tecnici a quelli che invece riguardano la prospettiva e la posizione del corpo.
Lindsay Adler, La guida definitiva alla posa fotografica. Tecniche e trucchi per valorizzare ogni soggetto
5. Macrofotografia, di Alberto Ghizzi Panizza 🐥
Alberto Ghizzi Panizza, fotografo vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, spiega come realizzare immagini affascinanti dei più piccoli particolari che ci circondano.
Alberto Ghizzi Panizza, Macrofotografia. Strumenti e tecniche per catturare i dettagli del mondo
6. Lezioni di street photography, di Valérie Jardin 🦅
Valérie Jardin distilla la sua conoscenza, i consigli e i trucchi in 75 lezioni ed esercitazioni che abbracciano tutti gli ambiti della fotografia street per aiutare il lettore a migliorare tecnica e creatività, e catturare quel momento decisivo.
Valérie Jardin, Lezioni di street photography. 75 esercizi per mettersi alla prova
7. Il ritratto perfetto, di Chris Knight 🦅
Un percorso di studio che, dalla storia del ritratto e dall’uso della luce in artisti come Caravaggio, Rembrandt e Vermeer, entra nella tecnologia per passare alla post-produzione ottimizzando lo scatto Raw, prima dello sviluppo finale.
Chris Knight, Il ritratto perfetto. L’arte di creare con luci e ombre in fotografia
8. Raccontare per immagini, di Sara Munari 🦅
Saper raccontare una storia attraverso i propri scatti è fondamentale per ogni fotografo. In questo volume Sara Munari spiega come parlare attraverso le fotografie e costruire una narrazione chiara e coinvolgente.
Sara Munari, Raccontare per immagini
9. Chroma. L’arte di illuminare la fotografia con il colore, di Nick Fancher 🦅
Lavorare con la luce è una tappa importante nella carriera di ogni fotografo. Nick Fancher mostra come alzare l’asticella per introdurre un uso audace e creativo del colore nella fotografia.
Nick Fancher, Chroma. L’arte di illuminare la fotografia con il colore