Sono stati decretati i vincitori del 37° Premio Smau Industrial Design. Tecnologia evoluta, estetica e alto livello di prestazioni sono stati i criteri che hanno guidato la giuria internazionale nella scelta dei vincitori.
Per il quarto anno il Premio ha riproposto la divisione in due sezioni: Smau Product, che premia i prodotti che dimostrano di saper meglio conciliare funzionalità, ergonomia, qualità della forma, innovazione tecnologica, e Smau Archigraphic, un riconoscimento ai migliori stand tra quelli allestiti all’interno di Smau 2004 che hanno scelto di partecipare al concorso.
In occasione della Premiazione sono stati anche annunciati i vincitori della tredicesima edizione della Targa Rodolfo Bonetto, il concorso dedicato al fondatore del Premio Smau Industrial Design e riservato agli studenti di università e scuole di design.
Ecco tutti i vincitori 2004
Premio Smau Product
IBM – e Server x Series 336: nella consolidata tradizione del design IBM un ulteriore passo in avanti in termini di potenza e compattezza.
- HP – Pocket PC iPaq H 6340: una felice sintesi della comunicazione nella convergenza di funzioni complesse.
- JVC – Everio/GZ MC200: la compattezza come ragione del design in un modello altamente performante.
- Epson – P 2000 Multimedia Viewer: un archivio multimediale personale semplice e intuitivo.
- Samsung – Cellulare SGH-D500: la sofisticata attenzione al dettaglio e al trattamento delle superfici applicate ad un oggetto d’uso comune.
- Novell – Suse Linux – 9.2: nato per esperti, è oggi alla portata di tutti.
Menzione Speciale
- IBM – Workplace Client: una nuova concezione di “rich client” per applicazioni aziendali.
- Philips – Decoder Digitale terrestre DTR 6610: una soluzione equilibrata e formalmente ineccepibile per il Digitale Terrestre.
Premio Smau Archigraphic
- Stand IBM – J.P. Johnson: un allestimento corretto nella gestione degli spazi e nell’utilizzo intelligente di strutture riutilizzabili.
13° Targa Rodolfo Bonetto
- 1° Classificato: VEICOLO PER LA SCANSIONE 3D di Angelica Crissula Longo, Università degli Studi di Ferrara – Professore: Giuseppe Mincolelli. Un progetto intelligente che assolve in modo funzionale la sua applicazione, dimostrando con un buon design una fattibilità realizzativa.
- 2° Classificato: GLOBALESSI di Simona Oggioni, Osnat Talper, Valentina Mancuso, Istituto Europeo di Design di Milano – Professore: Alessandro Chiarato. Un progetto emozionale che coniuga tecnologia e funzionalità con un pratico linguaggio di design.
- 3° Classificato: SCCT – Smart Credit Card Technology di Rafael Simoes Mirando, Scuola Politecnica di Design di Milano – Professore: Denis Santachiara. Un progetto con più funzioni utili e intelligenti che unisce alla tecnologia un design semplice e corretto.