Software, persone e libertà
Un anno di eventi

18
gen
2017
Tante occasioni di incontrarsi, imparare, approfondire assieme alle comunità più attive nel software libero.
Lo abbiamo già fatto l’anno scorso e ha funzionato. Lo rifacciamo allora per questo 2017, intenzionati a migliorare, ampliare la nostra copertura dei maggiori eventi nazionali dedicati al software libero e oltre e fornire un servizio.
Stiamo rinnovando e allargando gli accordi di media partnership con le più importanti organizzazioni attive in Italia e nel Canton Ticino. Come risultato, daremo notizie, esperienze, approfondimenti e commenti rispetto ai più importanti eventi organizzati per esempio da GrUSP, PyCon, LibreItalia, Voxxed Days Ticino, Codemotion e altro ancora.
Come lo scorso anno, vogliamo tenervi informati sugli early bird e in generale sugli sconti per partecipare agli eventi. Talvolta offriremo anche ingressi agevolati in esclusiva, attraverso la nostra newsletter.
Il calendario – iniziale – è questo. Lo aggiorneremo e completeremo durante l’anno, grazie anche alle segnalazioni che ci arriveranno tramite Facebook, Twitter e LinkedIn.
- Mini Agile Day
[11 febbraio, Vimercate (MI)] Una giornata di respiro internazionale sull’Agile Development. - Incontro DevOps
[10 marzo, Bologna] Il raduno dei DevOps italiani. Ecco come abbiamo presentato l’edizione 2016. - CSSDay
[17 marzo, Faenza] La prima conferenza italiana dedicata ai CSS. - Codemotion Roma
[24-25 marzo, Roma] Forse la più grande conferenza tecnica per sviluppatori. Workshop, codelab, aziende, comunità, startup, istituzioni: il programma è denso. Abbiamo anticipato e commentato a posteriori l’edizione milanese di novembre 2016. - DjangoCon Europe [3-7 aprile, Firenze] Il maggiore evento continentale dedicato al framework Django per la programmazione in Python.
- DroidCon [6-7 aprile, Torino] La più grande manifestazione italiana sullo sviluppo per piattaforma Android.
- PyCon Otto
[6-9 aprile, Firenze] Il mondo italiano di Python. Abbiamo pubblicato la nostra anteprima sull’evento. - Universal JS Day
[8 aprile, Ferrara] Scrivere app per più piattaforme con un’unica stesura di codice, centrato attorno a JavaScript. - Container Day
[27-28 aprile, Verona] L’evento italiano sulla tecnologia container, quest’anno interamente focalizzato su Docker. - Voxxed Days Ticino
[6 maggio, Lugano] Conferenza per sviluppatori focalizzata su Java, web, mobile e linguaggi JVM. - JSDay
[10-11 maggio, Verona] Il primo convegno italiano con respiro internazionale su JavaScript. - PHPDay
[12-13 maggio, Verona] Il primo convegno italiano con respiro internazionale su PHP. - Hack-cessibility Day [19-20 maggio, Ancona] Manifestazione di sensibilizzazione sull’accessibilità e sulle disabilità visive per sviluppatori software, designer, maker e non solo.
- Kerning
[7-9 giugno, Faenza] Il primo convegno italiano con respiro internazionale su tipografia in generale e tipografia per il web. - Angular Day [15-16 giugno, Verona] Un corso e una conferenza di eccezione per il linguaggio principe di strutturazione delle pagine web.
- Django Girls Rimini [9 luglio, Rimini] Workshop di livello base per le donne di ogni età che vogliono scoprire come programmare il web attraverso Python.
- EuroPython [9-16 luglio, Rimini] La conferenza europea centrata sul mondo della programmazione e dello sviluppo in Python.
- JeffConf
[29 settembre, Milano] Il primo evento italiano dedicato al mondo Serverless e relative soluzioni. - ReactJSDay
[6 ottobre, Verona] La conferenza di livello internazionale sulla libreria JavaScript realizzata da Facebook e Instagram per creare interfacce utenti veloci e riusabili. - PGDay
[13 ottobre, Milano] Undicesima edizione della conferenza italiana dedicata a PostgreSQL, uno dei database open source di maggior successo. - Symfony Day [20 ottobre, Milano] Il punto di incontro a proposito di uno dei framework PHP più apprezzati sul mercato, con un ecosistema di oltre 70 componenti scaricato già 700 milioni di volte.
- Codemotion Milano
[8-11 novembre, Milano] Edizione speciale, a festeggiare il quinto anno, di una straordinaria conferenza tecnica per sviluppatori con workshop, codelab, aziende, comunità, startup, istituzioni. Per farsi un’idea, si possono leggere la presentazione e il commento a posteriori dell’edizione dell’anno scorso. - Summit IA
[24-25 novembre, Bologna] L’evento dell’anno per studenti, professionisti, aziende e tutti coloro che operano nel campo dell’architettura dell’informazione e dell’user experience design. - NoSlidesConf
[25 novembre, Bologna] Solo sessioni dal vivo su codice vero e funzionante, modificato sul momento. - LaravelDay
[1 dicembre, Verona] La prima conferenza tutta italiana che porta case study reali e buone pratiche di lavoro al mondo dei professionisti che usano Laravel, uno dei framework PHP più apprezzati sul mercato.
Tutte grandi occasioni di ampliare e sviluppare la cultura informatica nostra e di chi abbiamo attorno. Nonché di incontrarci e incontrare persone, comunità, realtà vive e libere che alimentano con passione e competenza il progresso di quella tecnologia che cambia la vita e che amiamo raccontare, nei nostri articoli e nei nostri libri.