Roberto Venturini

-
Twitter, quello che le donne dicono
(Pubblicato il 04 Dicembre 2009) Due stili femminili molto diversi ci parlano attraverso il social network. Una lezione per le marche e chi fa il marketing del nuovo millennio -
Serve davvero un pc per vivere nelle nuvole?
(Pubblicato il 27 Novembre 2009) Lo spostamento in rete di applicazioni e contenuti ci permette di immaginare nuove tipologie di dispositivi mobili. L'esperienza di Sony -
La concorrenza digitale? Dominata dal Caos
(Pubblicato il 20 Novembre 2009) Forse ha ragione Bob Garfield quando lega il digitale a scenari caotici. E nel caos rischieranno di trovarcisi anche le agenzie di comunicazione digitale, se a fare creatività ci si mettono anche gli editori -
Conversazione sì, ma soprattutto promozioni
(Pubblicato il 13 Novembre 2009) Prendendo come spunto una recente ricerca di Razorfish, facciamo qualche riflessione markettara sul ruolo e l’uso dei social media nel business aziendale -
Internet? Dovremmo farla più intelligente
(Pubblicato il 06 Novembre 2009) Di morale, di società e di cambiamenti culturali. La provocazione della settimana scorsa ha sviluppato un dibattito ricco, ripartiamo da "noi" e da "loro" -
Internet? Dovrebbe essere più stupida
(Pubblicato il 30 Ottobre 2009) Se una buona metà degli italiani non usa la Rete un motivo ci sarà. Non è che se li vogliamo a bordo dobbiamo ripensare a un'internet meno intelligente e ricca? -
Il sottile fascino delle performance in pubblico
(Pubblicato il 23 Ottobre 2009) Da Nike+ in poi assistiamo al nascere di community basate sulla pubblicazione e comparazione dei propri risultati, delle performances atletiche, amatoriali, ecologiche -
Onesti per legge, nuove regole per i blogger
(Pubblicato il 09 Ottobre 2009) Se i blog sono strumenti potenzialmente efficace di comunicazione promozionale, gli abusi e le manipolazioni sono un pericolo concreto. Negli Stati Uniti, la Federal Trade Commission ha deciso di far sentire la sua voce -
Abboriggeno, se non ti localizzi non esisti
(Pubblicato il 02 Ottobre 2009) Avete notato la rapida diffusione di decine di applicazioni e servizi che ci permettono di far sapere al mondo dove siamo? Seconda domanda: e perché mai? -
Negli Usa l’auditel per la tv online: funzionerà?
(Pubblicato il 23 Settembre 2009) La crescita del consumo televisivo che non passa dalla tv ma dal pc è un fenomeno che sta diventando importante, soprattutto per chi pianifica pubblicità. Così negli Stati Uniti Nielsen inizia a misurare anche questo tipo di fruizione. Il problema, in realtà, è ben più vasto -
Scatti una foto e trovi il prezzo migliore
(Pubblicato il 09 Settembre 2009) Dalla Svizzera con furore: arriva l'applicazione per cellulare che con una foto permette di comparare i prezzi online. Un altro passo verso la ridefinizione del ruolo dei negozi e del loro marketing? -
Twitter al cinema, il bidone non ha scampo
(Pubblicato il 01 Settembre 2009) Sorpresa: il social networking è un bel pericolo per l'industria cinematografica (e non solo per quella). La gente si parla e lo fa sempre più in fretta...