(Pubblicato il 08 Novembre 2011)
Nell'Italia dell'immediato dopoguerra, due ventenni appena usciti dall'esperienza partigiana si confrontano con gli slanci del tempo, tesi tra la scoperta della cultura europea e il confronto con le rigidità della società che li circonda. Come sono simili, quell'Italia e la nostra
(Pubblicato il 05 Ottobre 2011)
Viviamo situazioni completamente nuove, ma solo per il contingente. Perché le esperienze umane, in realtà, si ripetono in continuazione. E secoli di letteratura hanno molto da raccontare alla società delle reti
(Pubblicato il 01 Agosto 2011)
Il dialogo interrotto tra giovani e adulti e l'impellente redistribuzione di responsabilità e opportunità a favore delle nuove generazioni: sono i temi proposti da un saggio di Francesco Stoppa, a cui abbiamo chiesto quale potrebbe essere il ruolo di internet
(Pubblicato il 14 Settembre 2010)
In classe l'innovazione fatica ad arrivare dall'alto. Invece è imposta sempre più spesso dagli studenti, sollecitati da strumenti e pratiche nuove. Gli insegnanti procedono a vista e possono contare soprattutto sul buon senso e sulla loro esperienza. Una testimonianza dal cuore del sistema