Francesco Armando
-
Smart TV. Meglio, Spy TV
(Pubblicato il 24 Gennaio 2014) Il rischio che qualcuno guardi dalla videocamera della TV "smart" chi sta guardando lo schermo è concreto e, va da sé, trascurato. -
Selfie, Internet degli oggetti e altra privacy
(Pubblicato il 17 Gennaio 2014) In un 2014 critico per la privacy e la sicurezza, collettiva e individuale, sarà più difficile capire da chi e come difendersi. -
Sicurezza informatica: un 2013 colabrodo
(Pubblicato il 09 Gennaio 2014) Il meglio, si fa per dire, degli attacchi nel 2013: "vince" Ubisoft, ma attenzione alle implicazioni di Federal Reserve. -
Un autunno vulnerabile
(Pubblicato il 09 Ottobre 2013) Le minacce alla sicurezza di apparecchi che stanno in rete senza chiamarsi computer, sono grandi. Ma l'attenzione è bassa. -
Contro i sorveglianti vince la visibilità
(Pubblicato il 01 Ottobre 2013) I piccoli si ribellano all'ordine costituito (e segretamente spione). Il problema è che i grandi fanno finta di niente. -
L’illusione della riservatezza
(Pubblicato il 25 Settembre 2013) Con le minacce alla sicurezza via Internet, tocca occuparsi anche di quelle potenzialmente sepolte dentro il computer. -
Il malware lo butto
(Pubblicato il 13 Settembre 2013) Una strategia di sicurezza che dà più impulso all'industria del computer che all'applicazione di competenza e buonsenso. -
Lasciate ogni speranza voi tracciati
(Pubblicato il 03 Settembre 2013) Il tracciamento della navigazione Internet è niente; il punto dolente è la sua correlazione con la vita nel mondo reale. -
Fare un fischio non basta
(Pubblicato il 28 Agosto 2013) Se Prism sembra una novità, forse la storia recente dei tentativi di intercettazione globale merita un aggiornamento. -
Intrusioni seriali
(Pubblicato il 23 Luglio 2013) Big data, delizia per i ricercatori e croce per la comunità quando a servirsene è un personaggio di fama non limpida. -
Gli obiettivi autentici dell’operazione Aurora
(Pubblicato il 12 Luglio 2013) Violare la corrispondenza elettronica di dissidenti cinesi aveva poco a che fare con la repressione della libertà di parola. -
Spamhaus vs. Cyberbunker
(Pubblicato il 04 Luglio 2013) La lotta tra antispam e provider antietici non va confusa con una fragilità di Internet più presunta che effettiva.