Annarita Gili
Annarita Gili è avvocato civilista. Dal 1995 si dedica allo studio e all’attività professionale relativamente a tutti i settori del Diritto Civile, tra cui il Diritto dell’Informatica, di Internet e delle Nuove tecnologie.
-
Diffamazione via Internet: secondo i giudici australiani rileva il luogo in cui l’articolo viene letto
(Pubblicato il 20 Settembre 2001) I giudici australiani hanno riconosciuto la propria competenza in un caso di diffamazione commessa online, nonostante l'articolo incriminato fosse stato pubblicato negli Stati Uniti, su un sito americano. -
Nasce il .info ed è subito polemica
(Pubblicato il 19 Settembre 2001) Il ".info" sarà il secondo dei sette nuovi suffissi per i nomi di dominio, adottati lo scorso anno dall'Icann, ad essere operativo. L'obiettivo principale delle imprese che chiedono la registrazione è, però, quello di proteggersi dal cybersquatting -
Un programmatore russo rischia fino a 5 anni di prigione per aver violato i software di protezione degli eBook
(Pubblicato il 14 Settembre 2001) La Corte Federale di San Jose, in California, giudicherà una società produttrice di software e uno dei suoi programmatori per violazione del Digital Millenium Copyright Act. -
Indagine conoscitiva del Garante sulla raccolta e l’utilizzo dei dati personali in Internet
(Pubblicato il 11 Settembre 2001) Analogamente a quanto sta già avvenendo in altri Paesi europei, il Garante per la privacy vuole sapere, attraverso un'indagine, se le informazioni che gli utenti comunicano navigando tra i siti Web vengono utilizzate anche per scopi diversi da quelli consentiti. -
Contro la pedo-pornografia online, C.I.A.T.D.M. e UniPlan Software propongono un codice deontologico per i providers
(Pubblicato il 07 Settembre 2001) La sottoscrizione di un codice di comportamento per la vendita e il controllo degli spazi in Rete può rappresentare un utile strumento per contrastare la diffusione dei siti Web a contenuto pedo-pornografico. -
Niente bollino Siae per il software
(Pubblicato il 05 Settembre 2001) Il giudice per le indagini preliminari di Torino ha dissequestrato una partita di cd-rom privi del contrassegno Siae. La nuova legge sul diritto d'autore individua i casi in cui il bollino non è obbligatorio -
Disponibili gratis su Internet i software per la firma digitale
(Pubblicato il 04 Settembre 2001) I software, disponibili sul sito della CompEd, sono dotati di una guida online che ne facilita l'utilizzo -
29 Camere di Commercio e 10 associazioni di categoria adottano il marchio QWeb
(Pubblicato il 03 Settembre 2001) Un nuovo sistema di certificazione del contenuto dei siti che operano nell'e-commerce garantirà i clienti sull'identità del fornitore e sulla sicurezza delle transazioni. Il marchio Qweb dovrebbe contribuire ad accrescere la fiducia delle aziende e dei singoli -
Privacy e Internet: le autorità francesi inseguono sul Web una lista con i nomi dei massoni
(Pubblicato il 27 Luglio 2001) La Commission nationale de l'informatique et des libertés è riuscita a ottenere il nominativo dell'autore di una lista di nomi di persone appartenenti alla massoneria, pubblicata online, e a denunciarlo alla Procura. La lista però continua a scomparire e riapparire sul Web. -
I provider sono responsabili per i contenuti illeciti che circolano in Rete?
(Pubblicato il 26 Luglio 2001) Rinviata al 4 settembre l'udienza per la definizione della causa che vede coinvolti, in Francia, l'associazione anti-razzista J'accuse! e l'associazione dei fornitori d'accesso, AFA. -
La Cina inasprisce la censura su Internet
(Pubblicato il 25 Luglio 2001) Nonostante la legislazione vigente sia tra le più restrittive al mondo per quanto riguarda i nuovi mezzi di comunicazione, il governo, su indicazione del Presidente ha deciso di aumentare i controlli sui siti Internet -
Chiarite le modalità per la trasmissione telematica delle comunicazioni all’anagrafe tributaria
(Pubblicato il 24 Luglio 2001) Potranno essere inviati file di dimensioni non superiori a 3 Megabyte. L'Agenzia per le entrate dovrà trasmettere una ricevuta che attesti il ricevimento della comunicazione o la sua mancata accettazione.