Un libro in regalo per te, dal 30/6 al 13/7 🎁

Acquista un titolo a tua scelta e ricevi gratis Il flash invisibile

Guarda i libri tra cui scegliere

Il prodotto è stato aggiunto al carrello

Vai al carrello
un-cervello-dell-eta-della-pietra-nell-era-degli-schermi

Libri

Un cervello dell'Età della pietra nell'Era degli schermi

Affrontare distrazione e ansia senza farsi travolgere

  • Libro + Ebook
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
    29,10

    40,99€ -29%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
  • Libro
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    22,80

    24,00€ -5%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
  • Ebook
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
    16,99
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
Cercalo anche su:
  • La Feltrinelli
  • IBS
  • Libraccio

In questo libro

Un saggio per capire come mai siamo tutti, in particolare i bambini, così attratti dagli schermi e cosa si può fare per non farsi sopraffare.

+ Leggi tutto - Chiudi

Descrizione

Il nostro cervello non è molto diverso da quello degli antenati dell'età della pietra. Ecco perché, secondo il pluripremiato neurologo Richard Cytowic, è così poco attrezzato per resistere alle incursioni delle Big Tech: a livello fisiologico il cervello umano è ancora programmato per le esigenze molto diverse di un mondo preistorico.

La funzione della dopamina negli istinti fondamentali di sopravvivenza, il ruolo delle emozioni nella competizione e, soprattutto, il riflesso di orientamento, uno dei circuiti inconsci che focalizza l'attenzione, sono alla base del funzionamento del cervello, oggi come allora, e sono i responsabili delle nostre dipendenze da smartphone.

Con lo stile coinvolgente dei suoi popolari TED Talk, l'autore illustra come funziona la programmazione cerebrale, rivela perché siamo dipendenti dagli schermi e perché i cervelli giovani e in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili; infine, spiega perché abbiamo bisogno di silenzio e cosa possiamo fare per opporci.

Conoscere questi meccanismi è il primo passo per cambiare il modo in cui usiamo la tecnologia, resistere al suo potere di assuefazione e riprendere il controllo che abbiamo perso sul nostro tempo.

+ Leggi tutto - Chiudi

Dettagli

Pagine: 336
Collana: Saggi
Pubblicazione: Marzo 2025
ISBN Libro: 9788850337743
ISBN Ebook: 9788850338696

Richard E. Cytowic ha cambiato il modo di pensare al cervello umano.
– Oliver Sacks, autore di L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Gli autori

  • Richard E. Cytowic
    Richard E. Cytowic è un neurologo e autore americano che negli anni '80 ha riacceso l'interesse sul fenomeno percettivo della sinestesia. Il libro Wednesday Is Indigo Blue (2011), scritto sull'argomento insieme a David Eagleman, ha vinto la Medaglia Montaigne, riconoscimento per le ricerche più innovative in ambito scientifico e filosofico. È professore di neurologia presso l'Università George Washington e membro del comitato consultivo del Williams Institute presso l'Università della California - Los Angeles.

Dicono di questo libro

  • No, non siamo fatti per essere digitali. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negativi dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria.

    Gilberto Corbellini su Il Sole 24 Ore - Domenica
  • Cytowic insegna neurologia all’Università George Washington e raccontato ciò che ha imparato sul rapporto fra il nostro cervello e gli strumenti digitali in un saggio tanto interessante quanto allarmante.

    Eleonora Barbieri su Il Giornale - Leggi l'articolo
  • Un’opera fondamentale per chiunque voglia comprendere le radici neurologiche della nostra dipendenza dalla tecnologia e le implicazioni per la nostra vita quotidiana.

    Shifts! - Leggi l'articolo
  • Nel suo libro Cytowic non pecca né di viltà né di dogmatismi, difetti frequenti anche negli scienziati. La qualità che lo rende convincente e leggibile è una saggezza letteraria in cui si mescolano esperienze personali, aneddoti, senso comune e conoscenze specialistiche.

    Alfonso Berardinelli su Il Foglio
  • Quello che Cytowic definisce lucidamente come «il complesso industriale della distrazione» sfrutta scientificamente l’arretratezza biologica dei nostri cervelli esponendoci ad una crescente vulnerabilità alle tecnologie moderne, come gli schermi e le piattaforme digitali, che ci bombardano costantemente.

    Matteo Airaghi su Il corriere del Ticino - Leggi l'articolo
  • E l'apprendimento del corsivo produce benefici misurabili anche in ambiti cognitivi diversi, in quanto richiede un'elevata concentrazione e una precisa coordinazione occhio-mano, qualità che rafforzano la connettività neurale come ricorda Richard Cytowic nel suo libro.

    Andrea Lavazza su Avvenire
  • Richard Cytowic riflette sulla distrazione in un mondo iperconnesso e sulla responsabilità delle aziende, soprattutto in questa delicata fase storica.

    Giampaolo Colletti su Il Sole 24 Ore
un-cervello-dell-eta-della-pietra-nell-era-degli-schermi

Libri

Un cervello dell'Età della pietra nell'Era degli schermi
Affrontare distrazione e ansia senza farsi travolgere
Aggiungi al carrello

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

Il misterioso Signor Nakamoto

Sulle tracce del genio segreto di Bitcoin

29,10

40,99€ -29%

22,80

24,00€ -5%

16,99

di Benjamin Wallace