Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Vai al carrelloAnteprime
Scarica gratuitamente:
Dettagli
Pagine: 336Collana: Saggi
Pubblicazione: Marzo 2025
ISBN Libro: 9788850337743
ISBN Ebook: 9788850338696
Richard E. Cytowic ha cambiato il modo di pensare al cervello umano.
– Oliver Sacks, autore di L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Gli autori
Dicono di questo libro
-
No, non siamo fatti per essere digitali. Il neurologo Cytowic inquadra le conseguenze negativi dei dispositivi. E spiega perché il multitasking riduce efficienza e memoria.
-
Cytowic insegna neurologia all’Università George Washington e raccontato ciò che ha imparato sul rapporto fra il nostro cervello e gli strumenti digitali in un saggio tanto interessante quanto allarmante.
-
Un’opera fondamentale per chiunque voglia comprendere le radici neurologiche della nostra dipendenza dalla tecnologia e le implicazioni per la nostra vita quotidiana.
-
Nel suo libro Cytowic non pecca né di viltà né di dogmatismi, difetti frequenti anche negli scienziati. La qualità che lo rende convincente e leggibile è una saggezza letteraria in cui si mescolano esperienze personali, aneddoti, senso comune e conoscenze specialistiche.
-
Quello che Cytowic definisce lucidamente come «il complesso industriale della distrazione» sfrutta scientificamente l’arretratezza biologica dei nostri cervelli esponendoci ad una crescente vulnerabilità alle tecnologie moderne, come gli schermi e le piattaforme digitali, che ci bombardano costantemente.
-
E l'apprendimento del corsivo produce benefici misurabili anche in ambiti cognitivi diversi, in quanto richiede un'elevata concentrazione e una precisa coordinazione occhio-mano, qualità che rafforzano la connettività neurale come ricorda Richard Cytowic nel suo libro.
-
Richard Cytowic riflette sulla distrazione in un mondo iperconnesso e sulla responsabilità delle aziende, soprattutto in questa delicata fase storica.

Libri