3 ebook a metà prezzo! 🤩

Solo per un weekend: da venerdì 18 a lunedì 21 aprile

Approfitta dell'offerta

Il prodotto è stato aggiunto al carrello

Vai al carrello
e-poi-arrivo-deepseek-copertina

Libri

E poi arrivò DeepSeek

Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco

  • Libro + Ebook
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
    18,00

    24,99€ -28%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
  • Libro
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    14,25

    15,00€ -5%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
  • Ebook
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
    9,99
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
Cercalo anche su:
  • La Feltrinelli
  • IBS
  • Libraccio

In questo libro

Un viaggio nell’AI che cambia: tra geopolitica, innovazione e strategie globali, un agile saggio per capire dove ci porterà la rivoluzione DeepSeek, la nuova intelligenza artificiale cinese di cui tutti stanno parlando.

+ Leggi tutto - Chiudi

Descrizione

Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova AI open source che spariglia lo scacchiere delle intelligenze artificiali, lancia la sfida alle aziende statunitensi e ci costringe a rimettere in discussione quello che credevamo di sapere. È l’inizio di una decentralizzazione o solo una nuova partita tra potenti della tecnologia? L’Europa resterà a guardare o proverà a ritagliarsi un ruolo? Che impatto avrà la scelta di rendere disponibile il codice sorgente di DeepSeek?

L’intelligenza artificiale generativa non è più una novità, ma il suo sviluppo sta entrando in una nuova fase, segnata da svolte geopolitiche e cambi di strategia nei grandi attori del settore. L’AI non è solo software: è energia, chip, accesso ai dati. Se la Silicon Valley si chiude, DeepSeek apre.

Questo libro traccia le coordinate di un panorama in rapido mutamento - il peso dell’infrastruttura hardware, il ruolo del protezionismo tecnologico, le implicazioni della personalizzazione delle AI, la relazione tra umano e artificiale - e ci aiuta a non inseguire ma ad anticipare i cambiamenti. E soprattutto a capire dove tutto questo potrebbe portarci.

+ Leggi tutto - Chiudi

Dettagli

Pagine: 144
Collana: Saggi
Pubblicazione: Febbraio 2025
ISBN Libro: 9788850339266
ISBN Ebook: 9788850338672

In queste pagine, de Baggis e Puliafito ci consegnano uno strumento per capire, sperimentare e immaginare un futuro in cui l'AI non sia la fortezza di pochi, ma un laboratorio aperto dove tutti possiamo — con equilibrio e coscienza — contribuire.

Gli autori

  • Mafe De Baggis
    Mafe de Baggis, pubblicitaria, scrittrice ed esperta di media digitali, da trent’anni studia il modo migliore per usarli senza lasciarsi sopraffare. Lavora come consulente di comunicazione per aziende piccole e grandi, per liberarne le energie e aiutarle a raccontarsi in modo più consapevole. Già autrice di #Luminol (Hoepli, 2018) e di Libera il futuro (Enrico Damiani Editore, 2020).
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito, giornalista, regista, produttore, analista dei media, direttore di Slow News. Con una formazione in ingegneria biomedica, oggi si occupa di comunicazione interculturale e lavora all'intersezione fra tecnologia, informazione e media digitali. Ha scritto, insieme a Daniele Nalbone, Slow Journalism (Fandango Libri, 2019). Per Internazionale cura la newsletter "Artificiale".

Dicono di questo libro

  • Il saggio esplora un panorama in rapido mutamento, si interroga sull’importanza delle infrastrutture hardware, del protezionismo tecnologico e su cosa significa avere a che fare con l’intelligenza artificiale, che non è soltanto un prompt a cui fare una richiesta ma piuttosto un insieme di temi in continuo mutamento: dalla gestione dei server, all’accesso all’energia, passando per il reperimento dei chip.

    Federico Vergari su Wired - Leggi l'articolo
  • [...] smonta le narrazioni dominanti su AI, lungotermismo e altruismo efficace, svelando le logiche di potere dietro la paura e la regolamentazione tecnologica.

    L'Indiscreto - Leggi l'articolo
  • Puliafito e Mafe de Baggis, oltre a fornire molte informazioni inedite sulla (breve) storia di DeepSeek, disegnano il panorama che si apre dopo questa svolta.

    Piero Bianucci su LaStampa - Leggi l'articolo
  • Un saggio scritto "al volo" che affronta non solo le differenze tecnologiche, ma anche gli aspetti di geopolitica e strategie globali dell'innovazione.

    Corriere Innovazione
e-poi-arrivo-deepseek-copertina

Libri

E poi arrivò DeepSeek
Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco
Aggiungi al carrello

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

In principio era ChatGPT

Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà

22,90

31,99€ -28%

18,05

19,00€ -5%

12,99

di Mafe De Baggis, Alberto Puliafito

Fare la domanda giusta

L'arte di lavorare con ChatGPT e le AI

24,20

33,99€ -29%

19,00

20,00€ -5%

13,99

di Sergio Sentinelli, Alessandro Placa

La singolarità è più vicina

Quando l'umanità si unisce all'AI

30,10

41,99€ -28%

23,75

25,00€ -5%

16,99

di Ray Kurzweil