Il prodotto è stato aggiunto al carrello

Vai al carrello
breve-storia-dei-buchi-neri-copertina

Libri

Breve storia dei buchi neri

E perché tutto quello che pensi di sapere è sbagliato

  • Libro + Ebook
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
    29,10

    40,99€ -29%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    Scarichi subito l'ebook
  • Libro
    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
    22,80

    24,00€ -5%

    Spedizione gratuita
    Consegna 4 giorni lavorativi
  • Ebook
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
    16,99
    EPUB e Kindle
    senza DRM
    Scarichi subito l'ebook
Cercalo anche su:
  • La Feltrinelli
  • IBS
  • Libraccio

In questo libro

Per chi desidera capire il più grande mistero dell'universo senza essere un astrofisico.

+ Leggi tutto - Chiudi

Descrizione

La Terra orbita intorno al Sole, il Sole orbita intorno al centro della Via Lattea e il centro della nostra galassia, come di tutte le altre, è un buco nero supermassiccio, il fenomeno più strano e incompreso dell'universo.

In questo libro, Rebecca Smethurst, pluripremiata ricercatrice dell'Università di Oxford, ripercorre cinquecento anni di scoperte scientifiche in astronomia e astrofisica accompagnando lettrici e lettori dalle prime osservazioni della Via Lattea e del collasso delle stelle massicce alle prime iconiche fotografie di un buco nero, fino alle ultime ricerche pubblicate in materia.

Con competenza e un po' di umorismo, Dr Becky spiega perché i buchi neri non sono veramente "neri", dimostra che sono più simili a cuscini di un divano che a un aspirapolvere e illustra come, oltre l'orizzonte degli eventi, il futuro è una direzione nello spazio piuttosto che nel tempo.

Breve storia dei buchi neri è un racconto "cosmico", che risponde a domande importanti sul nostro universo e ne descrive i misteri nascosti all'interno dei buchi neri.

Traduzione di Corrado Ghinamo.

+ Leggi tutto - Chiudi

Dettagli

Pagine: 224
Collana: Saggi
Pubblicazione: Febbraio 2025
ISBN Libro: 9788850337798
ISBN Ebook: 9788850338641

Il nostro viaggio nella storia della scienza ci condurrà dal centro della Via Lattea ai confini dell’universo visibile, fino alla domanda su cui ci interroghiamo da decenni: cosa vedremmo se “cadessimo” in un buco nero?

Dr Becky Smethurst

Gli autori

  • Rebecca Smethurst
    Rebecca Smethurst, conosciuta anche come Dr Becky, è un'astrofisica, autrice e YouTuber britannica, ricercatrice della Royal Astronomical Society presso l'Università di Oxford. Nel 2020 ha ricevuto il Caroline Herschel Prize Lectureship, assegnato dalla Royal Astronomical Society, e nel 2020 la Mary Somerville Medal and Prize, assegnata dall'Institute of Physics. Nel 2022 ha vinto il Premio Winton della Royal Astronomical Society per la sua ricerca come borsista.

Dicono di questo libro

  • Rebecca Smethurst ha una scrittura vivace, chiara, emotiva quando serve. Un libro da classificare nella divulgazione buona e alta.

    Piero Bianucci su La Stampa - Leggi l'articolo
breve-storia-dei-buchi-neri-copertina

Libri

Breve storia dei buchi neri
E perché tutto quello che pensi di sapere è sbagliato
Aggiungi al carrello

Libri che potrebbero interessarti

Tutti i libri

Fisica esistenziale

La scienza risponde alle più grandi domande della vita

20,90

22,00€ -5%

di Sabine Hossenfelder

La scienza delle supereroine

Da Wonder Woman a WandaVision

24,20

33,99€ -29%

19,00

20,00€ -5%

13,99

di Mark Brake

Una straordinaria follia

Storie di disturbi mentali dietro a grandi leader

23,75

25,00€ -5%

di Nassir Ghaemi, Liliana Dell’Osso (prefazione)


Articoli che potrebbero interessarti

Tutti gli articoli