Con un personal computer, una buona interfaccia audio e qualche programma specifico, oggi si puó “fare musica” e creare “eventi sonori” con grande efficacia e duttilità, per tutte le applicazioni: dalla registrazione audio alle performance musicali, all’integrazione in produzioni multimediali di qualsiasi livello, in rete o su supporti come Cd e Dvd.
Ma per fare le cose bene, bisogna saper scegliere le giuste combinazioni di hardware e software (in funzione delle risorse economiche disponibili e degli obbiettivi che ci si pone) e non guasta affatto avere qualche buona nozione di base, dall’acustica alla teoria musicale, dai principi della sintesi sonora a quelli del campionamento. Questo libro puó mettere sulla buona strada chi è agli inizi e chi giá si è addentrato nel mondo dell’informatica musicale, con ambizioni professionali o semplicemente per hobby (esistono anche programmi che permettono di comporre persino senza sapere la musica…).
Pier Calderan, musicista, programmatore e profondo conoscitore delle tecnologie legate alla Computer Music.
Luca Barbieri, musicista e Sound Designer, ha studiato presso l’Istituto milanese N.A.M. dove si è diplomato come Fonico di Studio di Registrazione e si è specializzato presso il C.P.M. di Milano come operatore DAW. Entrambi gli autori hanno al loro attivo numerosissime pubblicazioni di carattere tecnico e didattico per le piú autorevoli riviste del settore.
Attualmente, svolgono la loro attivitá di divulgatori per CM2, la prima rivista mensile italiana completamente dedicata al mondo del Computer Music(www.cm2.mi.it)