Partono gli MMS di Wind. Il costo fissato dal gestore arancione per ogni messaggio multimediale è di 60 centesimi di euro, IVA inclusa, mentre la notifica di ricezione del messaggio è gratuita.
Gli utenti possono anche conservare le immagini nell’Album Personale, uno spazio illimitato sul web che Wind regala contemporaneamente all’abilitazione ai Messaggi Multimediali.
Per abilitare la Sim, è sufficiente recarsi presso un rivenditore autorizzato oppure chiamare il 158. Per archiviare gli MMS nello spazio Web virtuale, gli utenti devono inviare il messaggio al numero 4554: sarà possibile rivederli visitando un indirizzo riservato e personale. L’invio dell’MMS all’album personale (oppure ad un indirizzo e-mail) costa 60 centesimi.
È possibile inviare MMS anche verso clienti TIM e Vodafone Omnitel: se chi riceve i messaggi non ha un cellulare con tecnologia MMS o non è cliente Wind, riceverà un SMS con un indirizzo Web e uno Wap, insieme a password e username, per poter visualizzare gli MMS. In occasione del lancio degli MMS, entra nel listino GoWind il Nokia 7650, ad un prezzo di 699 euro.
Il gestore arancione si allinea nel prezzo del terminale a Tim ed Omnitel, ma, almeno al momento, non permette l’invio degli MMS gratuiti come accade con Omnitel e Tim. Anche il prezzo dei messaggi, 60 centesimi, è superiore a quello annunciato da Vodafone (50 cent).